Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] dal metabolismo di 100 g di grassi derivino 107 g di acqua, da 100 g di amido 55 g, mentre 100 g di proteine ne forniscono 41 g. Assorbita a livello del tratto superiore dell'intestino tenue, l'acqua viene distribuita per via linfatica e sanguigna ai ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] la valutazione dei risultati ottenuti richiede quasi sempre esperimenti di tipo wet lab. Esiste un certo numero di proteine per le quali sono conosciute le coordinate cristallografiche e per le quali è disponibile la struttura tridimensionale. Queste ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] e si trasformano in una specie di salda d’amido più facilmente assimilabile e digeribile. In superficie invece le proteine coagulano, l’amido si trasforma in destrina e in parte caramellizza, dando luogo alla formazione della crosta.
Nei moderni ...
Leggi Tutto
Chimica
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane caratterizzate da permeabilità selettiva (membrane permselettive). Spesso il termine è usato anche per [...] per dialisi.
In biochimica, la d. è frequentemente utilizzata per la separazione di macromolecole biologiche ad alto peso molecolare (proteine, acidi nucleici) da tutte le sostanze a più basso peso molecolare. La d. viene anche usata per concentrare ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] all'ecocompatibilità. Molte fibre ecocompatibili sono ricavate da risorse rinnovabili quali il granturco, i semi di soia, le proteine del latte o la cellulosa. Tra queste: le fibre Lyocell, nome generico di diversi tessuti commerciali come il ...
Leggi Tutto
sterilizzazione e pastorizzazione
Alessandra Magistrelli
Distruggere i microrganismi nocivi negli alimenti
La presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente impone metodi di difesa dal rapido deterioramento [...] – frazioni di secondo – e poi inscatolato. In tal modo si abbassa la carica batterica senza alterare le proteine o le vitamine che sono molto sensibili all’azione prolungata del calore.
Tante pastorizzazioni differenti
La pastorizzazione è un ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] ottenute dal pappo di alcune Asclepiadacee e Apocinacee.
Proprietà
Chimicamente, la s. del bombice del gelso è costituita da due proteine, la fibroina e la sericina (➔), oltre che da grassi, pigmenti e minerali in minime quantità. La natura della s ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] produzione di una biomassa fungina per alimentazione umana da un ceppo di Fusarium venenatum, impiegabile come fonte di proteine in alternativa alla carne. Privi di colesterolo, i prodotti a base di questa micoproteina sono commercializzati in alcuni ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] mediamente di più rispetto a quando è crudo.Quando un cibo si cuoce gli enzimi infatti vengono distrutti e le proteine modificano la propria struttura fisico-chimica. È quanto avviene, a livello visibile, per esempio nell'albume dell'uovo, costituito ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] . Sono caratterizzate da un notevole valore energetico, dovuto all'elevato contenuto di lipidi, e hanno un buon livello di proteine e sali minerali. L'olio che se ne ricava entra nella composizione di cosmetici e profumi. Il noce appartiene all ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).