SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] pervaso il mondo cattolico, che si illudeva che Caterina de’ Medici e suo figlio avrebbero fatto tabula rasa del protestantesimo francese, già dalla seconda settimana di settembre Salviati si era reso conto che, nonostante tutte le promesse fatte al ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] evidentemente da quel segno di rinnovata fortuna dell'opera, non aveva esitato a muovere contro il Sarpi le accuse di protestantesimo che erano state sin dall'epoca della lotta per l'interdetto le armi predilette dei polemisti di parte curiale e dei ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] da Pio IX e accettata dai ministri laici nonostante non poche obiezioni, e rigettò come pretestuosa l’equazione ‘costituzione = protestantesimo’. In realtà, pur avendo stigmatizzato la fuga di Pio IX a Gaeta e deplorato il suo lungo silenzio, aveva ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] di questo intenso sforzo di ricostruzione si perdono le tracce del D., il quale sembra essersi convertito al protestantesimo ed essersi più tardi aggregato, sul piano politico, allo schieramento filosabaudo (almeno a tale schieramento lo assegna il ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] cui rimane, come più significativo esempio, la polemica con la scuola protestante sulle catacombe (Le catacombe e il protestantesimo, Roma 1884 e successive ristampe). Secondo C. Cecchelli, il M. avrebbe accolto con entusiasmo l’avvento del fascismo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] prime prove di verseggiatore; non è da escludere che discendesse da lì anche il lento ma graduale avvicinamento al protestantesimo in cui, con l’incoraggiamento del pastore della legazione prussiana, il suo rigorismo morale e la sua fede cercavano ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] assumere al suo servizio un tale Gervasio Vidini (presentatogli subdolamente da fautori dei suoi avversari), sospetto di protestantesimo e già rifugiatosi a Ginevra. Certamente contribuì a incriminarlo la divulgazione della sua monografia, per essere ...
Leggi Tutto
monachesimo
Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo [...] ed economico a causa degli abati commendatari nei secc. 15° e 16°), il m. benedettino è fiorente e fecondo. Il protestantesimo segnò per lungo tempo nel suo ambito la fine del m., che ha conosciuto però, almeno all’interno di alcune confessioni ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] le Domande e risposte (su Gemma Galgani fornite dalla famiglia Giannini, settembre 1905); i manoscritti di Il protestantesimo e i falsi profeti evangelici, della Synopsis theologiae moralis e dei Principî e teoremi d'aritmetica, matematica, geometria ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] in Analecta Augustiniana, 1954, vol. 23, pp. 164-372; Id., Storia dell’ordine di Sant’Agostino. Gli agostiniani dal protestantesimo alla riforma cattolica (1518-1648), Roma 1972; C. Alonso, Documentacion inedita sobre G. P., prior general y cardenal ...
Leggi Tutto
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...