PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] et de lapsu angelorum, post., II ed., ibid. 1910.
Muovendosi secondo la linea della polemica con il protestantesimo, volta ad affermare l’assoluto primato del romano pontefice, Palmieri distingueva una diversa sacramentalità per quel che riguardava ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] tuttavia che si provò, dopo aver portato a termine la sua Relazione di Ginevra, nella controversia religiosa col protestantesimo contrapponendo, agli italiani riformati, una apologia della propria scelta cattolica. La prima fu indirizzata il 13 ag ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] delle sue facoltà sceglie un giovane promettente, Gissur Einarsson, che però a sua insaputa si è convertito al protestantesimo. Nel 1539 Cristiano III decide di applicare in tutto il Regno l’Ordinatio ecclesiastica danese. Il governatore incaricato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] che rivisitano in chiave pop (sempre con notevole carica provocatoria) assunti della filosofia esistenzialista e del protestantesimo nordeuropeo. Il discorso prosegue con Dogville (2003), primo capitolo di una trilogia sulla Grazia, dove sullo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] : l’umanità qui non è in frammenti ma unificata dall’armonia della religiosità cristiana. Ciò che l’asprezza del protestantesimo e la fede razionale illuminista spezzano si trova armoniosamente unito in questa immagine del Medioevo mitizzato, cui un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] Golden Dawn è anche uno dei maggiori poeti del XX secolo, William Yeats. Mentre Eliot si converte dal protestantesimo al cattolicesimo e ammira lo scrittore francese Charles Maurras, fondatore della monarchica Action Française – alla quale appartiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] cattolica i collegi gesuitici diventano lo strumento adeguato per la nuova strategia controriformista in risposta al dilagare del protestantesimo. Essi si diffondono con rapidità: nel 1556 sono circa 100, nel 1600 sono diventati 245, presenti in modo ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] . Pierce, P.P. Vergerio the propagandist, Roma 2003, ad ind.; A. Miculian, Protestantizam u Istri. XVI-XVII stolje´ce (Protestantesimo in Istria: XVI-XVII secolo), Pula 2006, pp. 123-125, 128, 135; S. Cavazza, Libri luterani verso il Friuli: Vergerio ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] Garin, Vico, Gans e G.B. P., Napoli 1975; G. Spini, A proposito di Risorgimento e protestanti: G.B. P., in Protestantesimo, XLIII (1988), 1, pp. 19-23; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 101, 130; M. Novarino, L’Italia delle minoranze. Massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo nell’Italia contemporanea, Torino 2003, pp. 31, 168; M. Ogliaro, Un ignorato garibaldino e mazziniano ...
Leggi Tutto
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...