Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] furono bruciati, i protestanti perseguitati. Si ha in questo periodo, nel campo della cultura, proprio come reazione al protestantesimo, considerato il 'male venuto dal Nord' (F.Tomizza), un rifiuto nei confronti della cultura tedesca. Lo sguardo ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] dalle lotte di religione e dalla guerra d'indipendenza contro il dominio spagnuolo. Fra il 1530, quando il protestantesimo comincia a farsi strada, specialmente nella classe borghese, ed il 1578, quando esso riporta completa vittoria, Amsterdam è ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] quasi unanimemente il pensiero e il linguaggio di S. Tommaso.
La questione fu ripresa al sorgere del protestantesimo. Fu rimessa in discussione la legittimità del culto delle immagini sacre, attenendosi i Riformati a un'interpretazione rigorosa ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] motivi religiosi s'intreccino con quelli politici e ne siano a mano a mano soggiogati. Lotta per la libertà del protestantesimo tedesco, apparve dapprima la guerra: lotta che avrebbe potuto essere mortale per le sorti della Riforma in Germania, come ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] la popolazione potrebbe venire classificata nel modo seguente: 1. gli Ambonesi, cristiani colti e ben istruiti, convertiti al protestantesimo dalla Compagnia nel sec. XVII, tranne una minoranza islamitica. Abitano le quattro isole del gruppo di Ambon ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] della sua diocesi, per prediche, confessioni, istruzione religiosa al clero e alle popolazioni, per la lotta contro il protestantesimo che serpeggiava ai confini alpini del suo territorio, per quell'esempio di convinzioni e di intenti che avrebbero ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] metà degli anni Cinquanta, un esponente valdese come Vincenzo Mazzetti e intrattenere dal 1957 rapporti con la rivista «Protestantesimo»15.
Nell’immediato dopoguerra a Reggio Emilia venne pubblicato il «Tempo nostro»16, rivista progettata da Corrado ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] -borghesi, che a loro volta contribuiscono a cementare gli stessi rapporti di subordinazione sociale. Tipico il caso del protestantesimo; ma lo stesso può dirsi di molte filosofie e di molte concezioni etico-politiche. "Tutta la letteratura politica ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] tra chiesa e setta, non sembrandogli la semplice dicotomia chiesa/setta sufficientemente appropriata per analizzare il protestantesimo americano. Più di recente, l'evoluzione religiosa delle società occidentali e la comparsa di movimenti religiosi ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] dibattiti pubblici alcuni intellettuali islamici avevano discusso persino della riforma della religione islamica sul modello del protestantesimo cristiano – tra i protagonisti, Ali Akbar Ganji (῾Ali Akbar Ganǧi), il dissidente, seguace del sociologo ...
Leggi Tutto
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...