PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] . Entrato in città il 20 maggio, favorì l’elezione di un nuovo collegio dei Sedici e stabilì una forma di protettorato, in parte visconteo, in parte personale, durato fino al 1443. Piccinino guidò le truppe viscontee contro l’esercito fiorentino ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] al rovesciamento del Comune popolare di San Miniato, con l'espulsione del capitano del Popolo, espressione del protettorato fiorentino, e la distruzione degli statuti contenenti norme antimagnatizie. Nell'occasione fu eletto capitano e riformatore ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] XIII, che lo introdusse nell'ambiente della corte pontificia. Il C. fu anche assai vicino al cardinale Troiano Acquaviva protettore del Regno di Napoli, che riuniva nel suo salotto uno dei circoli d'élite della città. Probabilmente queste amicizie ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] in tempo sia di pace sia di guerra, garantito il 29 ottobre 1888 dalla convenzione di Costantinopoli. Durante il protettorato inglese sull’Egitto (1914-22), così come dopo la dichiarazione d’indipendenza egiziana, la Gran Bretagna rimase potenza ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] guerra mondiale.
Confederazione del R. Fu formata il 12 luglio 1806, su iniziativa di Napoleone e sotto il suo protettorato, da 16 Stati della Germania occidentale e meridionale, che il 1° agosto si staccarono dal Sacro Romano Impero. Ampliatasi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . Quindi, in prima linea la Regione Balcanica: e segno tangibile dell'interessamento inglese per questa regione, è il protettorato, che il Regno Unito ottiene nel 1815 sulle isole Ionie (Corfù). La questione balcanica veniva così ad intrecciarsi con ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] cristiani, fondati istituti di beneficenza, accresciute le comunità religiose: quelle cattoliche sotto il protettorato della Francia, quelle ortodosse sotto il protettorato della Russia, quelle protestanti a iniziativa dei Tedeschi, degl'Inglesi, dei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] si stabilì soltanto che la potenza che in avvenire prendesse possesso di un territorio sulle coste o vi assumesse un protettorato, dovesse fare una notificazione alle altre potenze firmatarie, per dar loro modo di formulare gli eventuali reclami. Le ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] a Parigi un ultimatum, col quale si chiedeva alla Francia di sgombrare i territorî tedeschi e di rinunziare al protettorato sulla Confederazione del Reno. Napoleone rispose concentrando la grande armata, che, dopo la pace di Presburgo, era ancora in ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] se desiderava incatenare il proprio successore di fronte alla sua coscienza, non voleva dimezzarne la sovranità con una specie di protettorato della Santa Alleanza. Così, dopo l'impresa del Trocadero, Carlo Alberto poté tornare a Torino, l'8 febbraio ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...