Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] negli anni Settanta, per diminuire nel decennio successivo. In Tunisia, il programma di opere pubbliche varato dal protettorato francese dopo il 1881, contribuì in modo determinante alla colonizzazione agricola e attrasse l’arrivo in massa di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] sulle figure dei santi a cui tali ambienti sono dedicati, a partire, a N, dalla cappella di S. Giorgio, santo protettore di Jaroslav I, che conserva al suo interno anche il sarcofago in marmo del granduca; opera bizantina del sec. 11°, esso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , Mascherino fu membro dell'Accademia romana di S. Luca sin dal 1576, divenendone principe nel 1604 all'epoca del protettorato (1595-1626) del cardinal Del Monte. Dalle Considerazioni si evince che l'ambiente accademico era del tutto familiare al ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] da Gregorio IX, del quale si è detto che sembra offrire alla Lega in questa fase "una sorta di protettorato politico nei confronti dell'impero" (Vallerani, Le città lombarde, 1998, p. 460), confermato da espressioni di particolare dilezione.
Il ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] torri' collegate da viali facilmente sbarrabili e controllabili. Il governo popolare instaurato nel 1356 nell'intervallo fra un protettorato di Milano e uno francese non riuscì a superare il confronto armato con Venezia nella guerra di Chioggia (1378 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] poteri, che preferiva definire «funzioni», tutti di rilevanza costituzionale: il Consiglio di legislazione, il Senato e il Protettorato. I primi due incarnavano l’elemento rappresentativo e si dividevano i compiti, l’uno, di un’attività dinamica ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] e allontanato dalla Italian building society; per evitare l’onta del carcere fuggì con la famiglia nell’isola greca (ex protettorato britannico) di Corfù e fu costretto a vendere i mobili e l’argenteria di casa per affrontare il nuovo e improvviso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] famiglia di Filippo, la cui realizzazione è opera di Leochares. La costruzione del monumento è il segno del nuovo protettorato che il re di Macedonia impose sul santuario dopo la vittoria di Cheronea; Alessandro Magno vi fece leggere da Nicanore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] d’instaurare una repubblica oligarchica, si venne a una dittatura di Cromwell (1653), che assunse il titolo di lord protettore e consolidò il suo potere con una ferrea politica interna e un’audace politica estera: la vittoria della guerra contro ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Vittorio Emanuele II la dittatura, che non fu accettata per motivi di carattere internazionale; fu invece accettato un protettorato per il periodo della guerra con la nomina di un commissario straordinario nella persona di Carlo Boncompagni, già ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...