La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] si sottrassero nell'895 alla signoria di Mojmír II, ponendosi sotto la protezione dell'impero dei Franchi.
II. Il ducato e il regno di signoria di Praga permise altresì una più intensa vita civile. La Boemia entra sempre più nella sfera d'azione ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] massimi centri della vita della città: il grande Foro civile e il minore Foro triangolare; si staccano solo da questi pompeiana e dei Lari, pone il suo commercio sotto la protezione dei Numi, si difende dal malocchio con gli amuleti apotropaici di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . A fianco di quest'architettura stanno, grazie alla protezione accordata agli artisti dalla Giunta del commercio di Barcellona gloriosi della storia del suo popolo, è pieno di splendore civile; i comuni hanno una vita rigogliosa; le terre conquistate ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dell'Impero, i tumulti e le sommosse incessanti, le guerre civili fra pagani ed ebrei, fra ebrei e cristiani e fra le porto, per 75 milioni di franchi, frangi-onde, molo di protezione, banchine a grande profondità, vi si pose mano nel 1870 ed ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] certo tasso di disonestà in cambio di favori e protezioni, rimaneva tuttavia sopraffatta dalle dimensioni di un fenomeno di una società aperta, a favorire il ricambio nella società civile e la concorrenza fra i soggetti del pluralismo (Ridola 1982). ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] applicato fresco, aderisce tenacemente essiccando e costituisce una buona protezione durante il trasporto.
I due principali tipi d' A. Venturi, Museo archeologico di Cividale. Un cofano civile bizantino, in Le Gallerie Nazionali Italiane, III (1897 ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sua residenza reale a Toprāq Qal‛eh, riebbe sotto la sua protezione il piccolo regno di Man nel bacino del fiume Zab a occidente attraverso la sua chiesa, e quindi la sua storia civile si confonde con quella religiosa. Nondimeno alcuni fatti salienti ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] c. di ricerca o di spettacolo, di impegno civile o di impianto letterario. Sono inoltre da menzionare i 1965 nr. 1213, art. 40).
Nel più ampio contesto delle norme per la protezione del diritto di autore si inserisce l'art. 171 ter della l. 22 apr. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] se oggetto di speculazione commerciale, mantengono il regolamento esclusivo del codice civile, non ravvisandosi nel codice di commercio una sufficiente protezione alla loro cauta circolazione. Questi e altri preconcetti o pregiudizî ci allontanano ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , sbarazzatosi dei Gambacorta (1392), tiene la signoria sotto la protezione di Gian Galeazzo, al quale suo figlio Gherardo vende nel Livorno. Ma hanno ora sviluppo la cultura e la vita civile. Nel 1839 si raccoglie in Pisa il primo congresso degli ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...