LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] in franchigia di alcuni materiali per costruzioni navali.
Aviazione civile. - È controllata dal Consiglio dell'aria. Nel 1921 , che si rifugiò a bordo del vapore Saratov sotto la protezione di una squadra inglese e ne formò un altro, presieduto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in seguito a condanna; la seconda quando l'uomo ricorre alla protezione o alla tutela di un potente, mettendosi alla sua dipendenza.
si è schiavi per nascita; per marcato acquisto di stato civile; per perdita della libertà. È schiavo il figlio dell' ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] un altare, può darsi il caso della necessità di una protezione (nelle catacombe di S. Aspreno a Napoli e nel cemeterio trombe o auffie d'angolo si vedono molto usate in costruzioni civili persiane. In Occidente la loro forma decisa appare agl'inizî ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di tali edifici e per le processioni religiose e civili, esclusi gli accompagnamenti funebri e quelli del viatico. Per norme fanno parte della legislazione sull'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia (legge 10 dicembre 1925 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] alla stazione di Yingtan colla linea Hangchou-Nanch'ang.
Le linee aeree civili sono passate da 11.000 a 33.000 km. Nel settore delle al regime nazionalista, sia ponendo Formosa sotto la protezione della VII flotta (giugno 1950), sia rifiutandosi di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] due generali cretesi seguirono il trionfo di Pompeo.
Nelle guerre civili di Roma, a Creta toccò di parteggiare per i vinti delle città di Candia, di Canea e di Rètimo, sia a protezione della costa e a luogo di rifugio della flotta, come le famose ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] ed in R l'ingombro della tavola rotary.
Quando sotto la protezione dei terreni di copertura impermeabili da A a B esiste un della produzione del petrolio greggio negli Stati Uniti, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1956. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] giusta. Nelle incombenze culturali dello stato entra pure la protezione ed il promovimento della vita religiosa. T. ha dei suoi tempi, ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà di religione e di coscienza. Nelle relazioni fra ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] quest'assenza d'intendimenti, siano religiosi o siano morali e civili, il Decameron ti presenta i problemi della vita, non o un ghigno beffardo; come avviene per la strana protezione concessa da S. Giuliano ospitaliere ai viandanti suoi devoti, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] nessun effetto civile può essere riconosciuto agli atti del proprio ministero da essi compiuti se la loro nomina non abbia avuto l'approvazione governativa (art. 3 cap., legge 24 giugno 1929, n. 1159). 3. Da una particolare protezione, consistente in ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...