Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] decenni di sovrasfruttamento, la T. ha adottato politiche di protezione ambientale più efficaci, che hanno però trasferito il fenomeno 1950). Esiliato Kittikachorn, fu costituito un governo provvisorio civile e fu formato un governo di coalizione dal ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] sviluppo della G., che sin dal 16° sec. cercò la protezione degli zar. La formale annessione del paese alla Russia fu avviata nel l’integrazione nella Federazione Russa, sfociò in guerra civile; rimase critica anche la situazione in Abhazija, a ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] all’immagine
Diritto della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla l. 633/1941 sulla protezione del diritto d’autore (art. 96-97). L’i. di un soggetto può essere esposta o pubblicata soltanto con il suo consenso, salvi i casi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] ambientale (parchi nazionali, riserve forestali, aree di protezione faunistica).
La popolazione è composta per oltre l’80 indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il governo di Colombo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] un trattato di commercio con Zanzibar, seguito dai trattati di protezione firmati coi sultani di Obbia e Migiurtinia (1889). Dopo l multipartitica (1990) poté impedire l’allargamento della guerra civile. Nel 1991 Siad Barre fu rovesciato dalle forze ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] mitridatica, dovette cedere l’A. Minor a Roma e subirne la protezione. Da allora fu sempre attratta per la sua posizione geografica nelle deluse le speranze di raggiungere indipendenza e libertà civili, passò all’azione rivoluzionaria, con la ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ebrei, cristiani e musulmani, la libertà di accesso e la protezione dei Luoghi Santi delle tre religioni. La guerra del 1948-49 i violenti attentati terroristici palestinesi sferrati contro la popolazione civile di G. e di altre città israeliane. ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] , A. Vangelov, V. Tocinovski e P. Bakevski. La politica di protezione delle minoranze etniche esercitata dai governi macedoni ha inoltre promosso, prima della guerra civile iugoslava (1991), lo sviluppo di una letteratura macedone di lingua albanese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] , Pietro Savorgnan di Brazzà, impose il primo trattato di protezione a Makoko, re della popolazione congolese della riva destra; un guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] opposizione degli Angioini (1326), raggiunsero lo scopo quando la protezione di quelli, per il tradimento della regina Giovanna, Datini (14°-15° sec.) documentano l’edilizia medievale civile. Tra gli altri edifici notevoli: S. Maria delle Carceri ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...