Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] nella quale M. oltre a promettere aiuto e protezione ripercorreva le varie fasi del concilio. Per quanto , Paris 1990, pp. 117-22.
P. Partner, The Pope's Men. The Papal Civil Service in the Renaissance, Oxford 1990, pp. 8-10, 33, 99-100, 183-85 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dai sinistri e dal sabotaggio e la protezione dalla ‛frode informatica', ossia dal furto dei programmi e dalla falsificazione a distanza dei dati. È probabile che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano essere elaborati per definire ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ma perché sommamente dannoso alla finanza e all'intera vita civile di uno stato democratico: da esso nasce, tra l' e di funzionamento dell'ente politico; 2) i bisogni di protezione della collettività e dell'individuo all'interno (giustizia e polizia) ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di vivere indisturbato agisce indirettamente a favore della protezione dell'intera specie. Solo in seguito agli disposizione contenuta nell'art. 24 del Patto sui diritti politici e civili, secondo cui ogni nato ha ‛diritto' di acquisire la ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] di diffide, di provvedimenti amministrativi, o di ingiunzioni civili piuttosto che di provvedimenti penali veri e propri. Tanto nell'evitare di essere scoperti e sanno come ‛comprare' protezione o, se arrestati, come trovare un ‛accomodamento' per ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] valutato molto positivamente. Al contrario, alla coscienza civile dei grandi Stati dell’Europa continentale occidentale, la vinti – disturba profondamente, solleva inquietudine e bisogno di protezione dei perdenti. In quello che fu l’Impero Romano ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] a fornire aiuto e servigio al proprio signore in cambio di protezione da parte di quest'ultimo, suggellando il proprio impegno fisicamente pacis (1625) di Grozio e dal punto di vista civile nel Leviatano (1651) di Hobbes.
Le due principali questioni ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] ' affinché la comunitarizzazione dei 'volets' migratori (immigrazione, asilo, rifugiati, protezione temporanea, controlli alle frontiere, visti e cooperazione giudiziaria in materia civile ecc.) sancita con il Trattato di Amsterdam, entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] annoverano oggetti come: l'espropriazione, la protezione dei consumatori, la circolazione stradale, la rapporti tra la statualità (complessivamente considerata) e la società civile. In relazione a quest'ultimo profilo, si deve specificamente ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] e gli altri ufficiali minori attivi in campo finanziario e civile. Tuttavia non si può parlare di un Regno caratterizzato da Germania di molti centri urbani, che con la sua protezione e con l'assicurazione giurata di mantenere una perpetua fedeltà ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...