Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Per esempio, la Gran Bretagna pose sotto la propria protezione gli sceiccati del Kuwait e di Bahrein, che formazione della plebe [...]. Mediante questa sua dialettica, la società civile, soprattutto questa determinata società, è spinta al di là di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , per i tipi di Tommaso Baglioni, la sua Storia delle guerre civili di Francia. Nel 1631 è nominato governatore di Crema, ma il 25 tardi Giannone era costretto a fuggire da Napoli, cercando protezione a Vienna, presso l’imperatore, a malgrado dell’ ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] s. Bonifacio - con i medesimi effetti giuridici dell'adozione civile. L'art. 3, di gran lunga il più commentato Pietro, dopo essersi impegnati a versare un censo annuale, rimettendoli alla protezione sia di Roma che di Carlo il Calvo. Ma alla morte ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dei cardinali, anche fuori di Roma, sotto la protezione di una potenza cattolica: su iniziativa del cardinale Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, a cura di A. Mercati, I, Città del Vaticano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sforza parallelamente di definire anche i diritti del potere civile e la sua legittima indipendenza nell'ambito che gli proprietari, il PPI si vide progressivamente ritirare la protezione del Vaticano, giacché Pio XI considerava il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sovrana, portò nel 1460 allo scoppio di una guerra civile, in cui vari principi tedeschi vennero coinvolti, per via una lettera con cui i firmatari prendevano sotto la loro protezione l'arcivescovo di Magonza, raccomandando nel contempo al papa di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] stranieri in territorio italiano potesse apparire una vera e propria guerra civile.
Tra il primo e il secondo scontro con Guido B "accolse" a Worms Eudi, che veniva a cercare la sua protezione, e, nel giugno dell'894, sempre a Worms, ebbe occasione ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] al quale Garibaldi avrebbe tra l'altro potuto affidare il governo civile dell'isola data l'incerta posizione di Crispi, che il giungevano però in alcun modo ad accogliere le richieste di protezione: "per me, signori, le dogane moderne non hanno che ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] del governatore, Ghislieri lasciò Como con la protezione di B. Odescalchi, informatore laico dell' . Si trattò del primo passo verso una radicale trasformazione della vita civile e religiosa della città. N. Ormaneto, uomo formato alla scuola ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] valorizzarlo, dall'altro enfatizza il proprio contare sulla protezione di quelli. Solo che, quando il giovinetto arriva le sue "incredibili, stupende, innumere e varie virtù" marziali, civili, religiose.
Se - quando ormai poco gli resta da vivere ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...