CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] con la Francia imperiale e quello delle trasformazioni strutturali e civili del Regno. La ricerca non è facile, non solo e a Frohsdorf, nei pressi di Vienna, mettendosi sotto la protezione dell'imperatore d'Austria e del vecchio amico Metternich, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] questo modo gli veniva garantita, oltre alla promessa di protezione - quanto mai incerta -, la conferma del possesso di ateneo affermati docenti: Angelo degli Ubaldi per il diritto civile, Francesco Accolti per quello canonico, Michele Savonarola per ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] avevano finito col riunire nelle loro mani anche i poteri civili. D'altro canto la formazione di un complesso territoriale e a lui stesso quella medesima solidarietà e quella medesima protezione, che aveva sempre dimostrato per il passato.
Il sovrano ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] perseguiva severamente gli abusi dei magnati. Assicurava protezione legale ai contadini, ai borghesi ed agli moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della vita civile estese la possibilità di influenza italiana e di sviluppo dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Veneziani e Ospitalieri da quella dei Genovesi. La guerra civile coinvolgeva ormai tutta la società: la regina reggente degli approfondimenti. Un altro ordine religioso godette della sua protezione: i Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria. La loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] che ai suoi occhi era un’altra Italia, l’Italia civile. Qui incontriamo il filosofo militante, quello che, come Bobbio pace e i diritti:
il riconoscimento e l’effettiva protezione dei diritti dell’uomo stanno alla base delle costituzioni democratiche ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] fossero stati ceduti dai suoi parenti per porli sotto la diretta protezione della Chiesa romana. In Roma il cardinale possedeva un gran intervenne in relazione all'insegnamento del diritto civile nello "Studium Curiae", dispensando gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] era aggravato dal 1825 per i provvedimenti governativi a protezione dei non europei) e per organizzarsi liberamente secondo o contrastati per il coinvolgimento di Pretoria nelle guerre civili scoppiate in Angola e Mozambico, giunti all’indipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] gli intellettuali in quanto tramite tra il governo e la società civile.
Un altro momento di tensione si ebbe nel 1763, quando ’approvazione della censura. L’accusa era grave, ma la protezione del re di Sardegna Carlo Emanuele III e di alcuni potenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] dove era stato studente.
La passione e l’impegno civile della sua prima produzione e dell’insegnamento finirono per non potendo più essere raggiunta attraverso la «benevolenza» e la protezione del mecenate (come era nei tempi più antichi) e del ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...