CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e tra le forze sociali, la cui posta erano i termini stessi dello sviluppo economico del paese (cfr. I nuovi rigori del protezionismo, in Riv. intern. di scienze sociali, LI [1909], pp. 28-60; Il protez. e la dinamica econom. soc., ibid., LVII [1911 ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] volume II della I annata, pp. 115-144).
Con questa scelta critica nei confronti del liberismo - ma anche avversa al protezionismo auspicato da Rossi - il L. si mantenne coerente non solo negli scritti ma anche nel suo ruolo di senatore, intervenendo ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] di Luigi Cibrario a G. G. (1835-1848), in Il Risorgimento italiano, X (1917), pp. 221-256; G. Prato, G. G.ed il protezionismo agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LIV (1918-19), pp. 565-612; Id ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] dell'Austria, che, rinunciando all'accentuato mercantilismo praticato fino ad allora, andava ripiegando su un più moderato protezionismo. La nuova linea di politica economica, compendiata nella massima di "premiar l'opera già fatta" (C. Beccaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] tecnologiche. Questo sistema di interscambio può sussistere solo grazie alle “preferenze imperiali” e a un rigido protezionismo che consentono alti livelli di esportazione anche a prezzi non competitivi. La vittoria elettorale dei liberali negli ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] era poi cresciuta quando Berlino aveva tenuto a battesimo un modello di politica economica, sorretto da un incipiente protezionismo doganale e da vari incentivi pubblici, alternativo a quello liberista britannico. Che era quanto auspicava Giuseppe ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] dei partiti popolari, alla delusione per il governo Nitti, aperto al riformismo socialista e decisamente propenso al protezionismo industriale, e alla violentissima ripresa delle agitazioni agrarie nel 1920, l'ipotesi del partito agrario riacquistò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] inglesi da 6 a 3 pence il gallone, ma stabilisce controlli doganali più rigidi e conferisce maggiore potere e protezione ai doganieri. Tale legge è decisa dal governo inglese nella speranza di arginare il contrabbando e di aumentare considerevolmente ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] frequentatori dei porti fiamminghi e inglesi avevano potuto raccogliere di seconda mano, dato il sistema di rigido protezionismo sempre tenuto dalle città anseatiche; in ogni modo anche la rappresentazione di queste parti settentrionali si mantiene ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ; 6) azioni politiche decise a livello internazionale sul tema del debito estero, degli aiuti allo sviluppo, del protezionismo agricolo, della prevenzione e risoluzione dei conflitti.
Il Comitato per lo sviluppo dell'OCSE, il DAC (Development ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...