L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] il loro capitale umano di fronte alla concorrenza che proviene dal mondo emergente. Prefigura rischi di regresso e di chiusure protezionistiche, se la sfida non viene accolta. È alla politica, con una sua declinazione coerente ai livelli nazionali e ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , nonché oltremodo gravose le ripercussioni sulla struttura produttiva. In una simile congiuntura sono cresciute le pressioni protezionistiche volte a compensare vantaggi e svantaggi che derivano dalle variazioni dei cambi, si è ridotta la crescita ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] risultati hanno riguardato: il piano d’azione di riforme per la crescita; l’impegno a non introdurre nuove misure protezionistiche fino alla fine del 2016; il sostegno al piano d’azione dell’OECD sull’erosione della base impositiva fiscale; l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] ’accordo del 1913, interpretato come un cedimento alla violenza operaia, e accomunati dalla richiesta di barriere protezionistiche a difesa delle proprie imprese. Ferraris si avvicina dunque alle posizioni politiche dei nazionalisti: dapprima, nelle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] , ecologia e ambiente diventano oggetto di un'ampia pubblicistica, a ogni livello. Le associazioni e organizzazioni protezionistiche esistenti moltiplicano la loro base associativa, e ne nascono innumerevoli nuove. Si formano iniziative civiche ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] ).
Sul piano internazionale le difficoltà di accesso ai mercati assumono connotazioni particolari anche per via delle politiche protezionistiche dei Paesi avanzati. Da molto tempo, e ancora oggi nonostante progressi recenti, tali politiche incidono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] autarchiche, accentuatesi dopo gli anni Trenta, fecero emergere le farmaceutiche italiane, attraverso apposite mosse protezionistiche e industriali indirizzate a diminuire l’importazione di prodotti farmaceutici finiti a fronte dell’incremento di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] .
I governi esercitano diversi tipi di controllo sulle risorse idriche, a seconda politiche perseguite, protezionistiche oppure espansionistiche. Questi controlli possono rappresentare le radici delle tensioni tra i vari Paesi, laddove ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] , ma tutt'altro che unico, sono qui le azioni lobbistico-corporatiste per ottenere dal potere politico misure protezionistiche che consentano a un'industria di mantenere prezzi e occupazione sovracompetitivi. Costituiscono naturalmente rendite, per ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] alla radice quadrata della larghezza di banda.
Oltre ai ricevitori selettivi si usano, soprattutto nelle misure protezionistiche ambientali, anche i ricevitori a larga banda, i quali forniscono solo l’ampiezza del segnale misurato, senza ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...