GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] il cui territorio, nel gennaio del 1923, era stato in parte aggregato alla prov. del Friuli, per il rimanente era entrato (Gorizia e Idria) con più di 10.000 ab.; dei rimanenti, nove superano i 5000 ab.
Bibl.: P. Antonini, Il Friuli Orientale. Studi ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] inferiori per essere, nei giorni del dasara, re-sostituto e prestarsi a fare il morto. Per tutti i nove giorni doveva restare a digiuno identità con la solennità dei riti e la severità della prova fisica. Ne dà una conferma chiara e attuale H. ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] nella parete interna del fondo armonico la loro etichetta, ma non è detto che questa possa provare l'autenticità dello orchestra scritti da musicisti non virtuosi.
Dopo Bach, Haydn scrisse nove concerti, Mozart sei, un concertone per due violini e un ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] l'ordine di sparare. Il Jumonville con nove altri fu ucciso, 21 Francesi furono sua contea e presieduto da lui votò un ordine del giorno nel quale si invitava l'assemblea a far . W. sopportò quest'ultima prova con tranquilla rassegnazione; "è ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] the banality of evil, 1963; trad. it. La banalità del male, 1964). È inoltre vero che in molti casi la trasferito al campo di Bolzano-Gries. Nove furono i convogli che partirono da Fossoli . Come la documentazione prova in maniera irrefutabile, ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] impermeabili e non si sporcano tanto facilmente. Sono evidentemente a prova di muffa e di putredine, come pure resistono all'azione britannica, e hanno superato all'incirca di nove volte il volume del 1939.
La produzione canadese, alla quale ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] che all'arroganza del nome − consueta per le navi da battaglia − accompagnava la minaccia di nove cannoni di grosso derrate. Deludente, per non dire fallimentare, fu invece la prova delle navi da battaglia, le quali finirono per arrecare ciascuna ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] I, 7 seg.; Zac., I, 10 seg.); metterli alla prova e accusarli al tribunale divino se colpevoli o sospetti di colpa ( del Santissimo, nei musaici del sec. VIII o IX nella chiesa della Dormizione a Nicea. Difficilmente sono rappresentati tutti e nove ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ); la fonte cinematografica dei libretti ha dato luce a Prova d’orchestra (1995) da Federico Fellini; Miracolo a folto del bosco (2010), da un racconto Amos Oz con il quale Vacchi ha realizzato in seguito l’opera Lo stesso mare (2011); con Aldo Nove ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] di sviluppo; ma è messa a dura prova nel passare che fa l'individuo dall dei concepimenti - e a distanza di nove o dieci mesi la curva delle nascite un margine di sicurezza.
A ogni modo il consiglio del moral restraint era tale da non poter far presa ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...