• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [1156]
Storia [142]
Diritto [525]
Biografie [210]
Diritto civile [160]
Diritto penale e procedura penale [86]
Diritto commerciale [66]
Diritto processuale [66]
Temi generali [64]
Economia [60]
Diritto del lavoro [52]

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] sembrano rendere molto più difficile la possibilità di provare che una persona libera fosse uno schiavo. Sebbene fedeli, ma anche quando concedono la libertà per un ultimo testamento legale o comandano che venga concessa mediante parole, così che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] stata ideata quella distinzione tra ‘Italia reale’ e ‘Italia legale’ su cui si baserà tutta la politica della Santa Sede mortali del predecessore. Con questo argomento, la Santa Sede provava agli occhi di tutto il mondo come fosse effetiva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] scudi annui. Era il fragile tentativo di limitarne per via legale i poteri, a favore dell'oligarchia cittadina. Questa inoltre gli durezza a Carlo V l'indiscrezione di cui egli aveva dato prova, gli intrighi che aveva intessuto a Roma con i ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] del 312 e i primi mesi del 313, un’azione legale intrapresa dai sostenitori di Maiorino contro Ceciliano davanti al giudice comprenderebbe il ruolo accanto al vescovo Milziade. 37 Ne è prova infatti l’attacco che, nella testimonianza di Agostino, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] fare i nomi degli aderenti. Infine, la capacità di tacere è una prova di carattere. È uomo, ovvero lo diventa, chi sa mantenere un segreto , almeno per un lungo periodo, l'esistenza legale delle confraternite che perdono in parte i loro connotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] della nazione, è argomento per indurre che il vero popolo, legale e non legale, la approva (cit. in Pombeni 1994, p. 438). il conflitto Stato-Chiesa, e soprattutto perché non ci sono prove che l’attenuazione del non expedit nel primo Novecento abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] punto di vista politico. Il tema svolto da Nigra nella prova di economia politica, che non a caso aveva per una diplomazia che ha tradizioni e costumi suoi propri, d’un paese legale. Che questi modi a voi non piacciano, comprendo. Ma che vogliate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di fuga: quello di gruppo, che tuttavia è legale. Si mostra infatti refrattaria al servizio militare un’intera quali saranno in squadra a Lissa sotto il suo comando. Le prime prove Tutto quanto precede va di pari passo con la prima e impegnativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] precedenti è stata messa (nei limiti del possibile) alla prova dei fatti, riconduce ancora una volta alla varietà dei Le antiche accademie si trasformarono in comunità di studio legalmente costituite e chiamate Deputazioni di storia patria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] promulgato. Esso pertanto non concede a tutto l’Impero la tolleranza legale, di cui i cristiani già godono dal 311 grazie all’editto con intelligenza e abilità la strada prescelta e che le prove già date della sua fede lo indicano come persona più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
legale agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali