UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] l'amministrazione locale, le municipalità, le province e altrettanto avvenne nelle fabbriche ad opera d'Ungheria (traduz. dei 17 capitoli elaborati dal Comitato speciale delle Nazioni Unite per la questione d'Ungheria), Roma 1957; G. Mikes, The ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] governatorati (oltre alla città capitale) corrispondenti alle province dei due stati prima dell'unificazione.
Le condizioni parte della comunità internazionale e in particolare degli Stati Uniti, in seguito alla posizione a favore dell'῾Irāq assunta ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] nazionalità 0,3%.
Nel gennaio 1949 sono state abolite le antiche province della Boemia, della Slesia-Moravia e della Slovacchia e il paese è stato diviso in 19 unità amministrative. Dal gennaio 1960 è in vigore una nuova divisione amministrativa ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] resources, 1993, pp. 123-41.
The Economist Intelligence Unit, Country report. Vietnam, Laos, Cambodia, Burma, London che minacciò un colpo di Stato e la secessione di intere province del paese se non fossero stati invalidati i risultati. In tal ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Macedonia (apr. 1992), mentre Serbia e Montenegro restarono unite con il nome di Repubblica Federale di Iugoslavia, quasi pubblico. Gli Albanesi, che abitavano fittamente le province nord-occidentali, erano generalmente emarginati dalle istituzioni, ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] che in modo attenuato. L'emigrazione per l'estero è vivace, dalle province di parlata svedese, verso la Svezia. Mentre il paese si estende tra del Consiglio nordico e veniva ammessa fra le Nazioni Unite nel dicembre 1955. Nel febbraio del 1956 la F ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] tasso di natalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica una funzione di pressione e di controllo sulle province orientali del Paese vicino. L'accordo successivo con ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] Bemba, presenti nell'area mineraria del Copperbelt, i Nyanja nelle province orientali, i Tonga nel Sud e i Lozi a Ovest 'invio di circa mille uomini alla missione di pace delle Nazioni Unite in Mozambico.
Bibl.: C.F. Obidegwu, M. Nziramamsanga, Copper ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] della capitale Harare (secondo stime delle Nazioni Unite, alla metà del 2003 accoglieva nella sua agglomerazione tribali, fedeli a Mugabe, e 8 ai governatori delle province. Il risultato complessivo dava quindi al presidente quella maggioranza ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] dei contadini.
Nel 2001 il malcontento esplose nelle province degli altipiani centrali che erano abitati da una infine raggiunto nel gennaio 2005 con la mediazione delle Nazioni Unite. Rimasero stretti i rapporti con la Russia, rinsaldati da ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...