Piccola regione naturale del Lazio meridionale, in provinciadiFrosinone, corrispondente all’alto bacino del fiume Melfa (affluente del Liri), ampia circa 330 km2 e ripartita in una decina di comuni. [...] fu occupato da un lago pliopleistocenico. Il clima è rigido e piovoso nelle aree più elevate, coperte da boschi di latifoglie e in parte (Val di Canneto) comprese nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, più mite nel fondo e nei bassi versanti ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo diprovincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] i Francesi nel 1798. Dall’inizio del 19° sec. fino alla caduta del potere temporale dei papi, fu capoluogo della provinciadi Marittima e Campagna.
Provinciadi F. (3247 km2 con 477.502 ab. nel 2020). Creata nel 1926, è divisa in 91 Comuni. Comprende ...
Leggi Tutto
(o Cioceria) Regione del Lazio meridionale, che non ha confini definiti, ma corrisponde all’incirca all’attuale provinciadiFrosinone, tranne a O e a S. Il nome, di uso popolare, deriva da quello delle [...] ciocie, caratteristiche calzature portate un tempo da contadini e pastori. La regione conserva un folclore ricco e vario. Centri principali sono Frosinone, Anagni, Ferentino, Alatri, Veroli, Ceccano, Sora. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] allo stesso periodo. Tipica del territorio viterbese, ma presente anche nelle provincedi Roma (Mandela) e diFrosinone (Alatri, Casamari, Sgurgola), è la cultura eneolitica di Rinaldone; in località Fosso Conicchio (Viterbo), una tomba a forno ha ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provinciadiFrosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] la sede vescovile più antica sia stata quella diFrosinone che nel secolo VIII venne traferita in luogo Avanzi di costruzioni poligonie dette ciclopiche nella provinciadi Roma, Roma 1887, p. 118 segg.; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] ) e il suo territorio attribuito, con criteri non sempre giustificabili, oltre che alla provinciadi Napoli, a quella laziale diFrosinone e nel 1932 a quella di Littoria (od. Latina).
Durante la Seconda guerra mondiale i Tedeschi s’insediarono fin ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tutti a capoluoghi diprovincia laziali come Rieti e Frosinone). Più in generale, l’aumento netto di popolazione riguarda tutta la fascia esterna al limite comunale di Roma, per un’estensione di 50.460 km almeno; al di là di questa distanza, gli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Comprende l’alta valle del fiume Sangro e le zone adiacenti, della superficie di circa 300 km2 appartenenti in gran parte alla provincia dell’Aquila e per il resto a quelle diFrosinone e Isernia. Si estende lungo la valle del Sangro da Gioia Vecchio ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] la ferrovia Roma-Formia-Napoli e i servizî automobilistici per Anzio, Velletri, Cori, Sezze, Frosinone, Terracina, Fondi, Formia, Sabaudia.
La provinciadi Littoria.
Inaugurata il 18 dicembre 1934, essa comprende la parte sudorientale del Lazio, col ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provinciadi Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provinciadi Napoli e [...] costituita dai corsi inferiori del Volturno e del Garigliano (che fa da confine con le provinciediFrosinone e di Latina) e da altri corsi d'acqua di minore importanza. Nei limiti della provincia sono inoltre compresi il lago del Matese e il pantano ...
Leggi Tutto
frusinate
fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.