GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provinciadiGirgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] i primi tumulti che alimentarono il movimento dei Fasci siciliani. Il G. partecipò alla fondazione dei Fasci nella provinciadiGirgenti e dopo la proclamazione dello stato d'assedio per sottrarsi all'arresto si rese latitante, protetto dai contadini ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provinciadiGirgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] , come nel periodo genovese, a esercitare con successo la professione di medico.
Furono la spedizione dei Mille e la liberazione dell'Italia Nel 1871 il giornale internazionalista di A. Riggio L'Eguaglianza, diGirgenti, pubblicò l'articolo, steso ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Paleolitico inferiore è noto da rinvenimenti di superficie nelle provincedi Catania e Ragusa e da successioni poi tra vari signori locali. L’emiro di Catania Ibn ath-Thumna, in guerra con l’emiro diGirgenti, chiamò in aiuto da Messina i Normanni ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] sua volta dal primo, vero processo di m., quello contro La Fratellanza o Mano fraterna diGirgenti (1882-85). Ora, sia questo colmare alcune enclaves delle stesse province mafiose, con qualche penetrazione nella provinciadi Enna e nella zona delle ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] governo liberale. Per Enrico Falconcini, nominato nel 1862 prefetto diGirgenti, «le novelle istituzioni già mirabilmente adatte alla civile educazione dell’Italiani delle provincie superiori del regno, per quelle delle inferiori apparivano premature ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] di materie letterarie nei ginnasi dell'Aquila e di Arpino, poi professore di storia e geografia negli istituti tecnici diGirgenti prefazione a Lo statuto di Castel Fiorentino, pubblicato in Statutidella provincia romana (a cura di F. Tomassetti - V ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provinciadi Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Partito popolare italiano per il collegio diGirgenti-Caltanissetta-Catania.
Come deputato l'A 82 89 s., 95, 99-107, 111-119, 121-136; F. Renda, Movimenti di massa e democrazia nella Sicilia del dopoguerra, Bari 1979, ad Indicem; Id., Il movimento ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] 19 maggio 1857.
Nell’agosto 1914, durante una normale ‘traslocazione’ dei prefetti, Palumbo Cardella fu inviato nella provinciadi Grosseto. Il suo impegno – come avrebbe ricordato successivamente in un lungo memoriale inviato a Benito Mussolini – fu ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] , da cui ebbe cinque figlie. Nel 1903 gli fu affidata, in qualità di regio commissario, l'amministrazione dei manicomi di S. Servolo e di S. Clemente, in provinciadi Venezia.
I due istituti, retti fino ad allora da religiosi, erano stati oggetto ...
Leggi Tutto