• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [51]
Archeologia [53]
Arti visive [34]
Europa [25]
Geografia [19]
Storia antica [23]
Diritto [17]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Religioni [11]

BESSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] . Nell'età imperiale i Bessi sono frequentemente nominati: essi formavano una circoscrizione della provincia di Tracia. L'importanza di questo popolo dovette essere considerevole nell'età imperiale, perché - certo per metonimia - o solo o insieme ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – STEFANO BIZANTINO – PAOLINO DA NOLA – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSI (1)
Mostra Tutti

Costantino I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia on line

Costantino I imperatore, detto il Grande Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] Licinio, Liciniano, furono nominati Cesari. Nel 324 C. intervenne in Tracia, provincia di Licinio, per respingere una invasione di Goti: Licinio, considerando l'intervento violazione di territorio, dichiarò guerra a C., ma fu vinto ad Adrianopoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI CESAREA – ECONOMIA MONETARIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1383) di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, mentre al fratello Manuele toccava il despotato di Mistrà. Ciò provocò il risentimento dell'imperatore Giovanni [...] l'abdicazione del padre (1355) M. continuò a opporsi a Giovanni V come antimperatore nella regione di Adrianopoli fin quando, catturato dai Serbi, mentre tentava di occupare la Macedonia (1357), fu consegnato a Giovanni V, che lo confinò nell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO – PROVINCIA DI TRACIA – PELOPONNESO – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

MESAMBRIA sul Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria) Roberto Paribeni Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] non l'aggregò nel 72 a. C. alla provincia romana. Costituita nel 46 la provincia di Tracia, ne fece parte, finché non fu poi aggregata alla Mesia Inferiore e, con la rifonna di Diocleziano, alla provincia del Monte Emo (Haemimontus). In età cristiana ... Leggi Tutto

TRAIANOPOLI di Tracia

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANOPOLI di Tracia Roberto Paribeni Città fondata da Traiano in quel generale riordinamento della provincia di Tracia, iniziato dopo la fine delle guerre daciche (107 d. C.) e che portò anche alla [...] del testo relativo) e dal Miller (Itineraria Romana, p. 525). Traianopoli si deve distinguere da Augusta Traiana, altra città pure di Tracia, con la quale lo Stuart Poole la confonde nel catalogo delle monete greche del British Museum (Thrace, p. 177 ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] essi, insieme con i Dardani, invasero la provincia, giungendo quest'ultima volta a saccheggiare nell'Epiro il tempio di Dodona. La guerra di Mitridate diede di nuovo a Scordisci e Traci l'occasione di scendere verso mezzogiorno, certo d'accordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] latina, mentre la zona meridionale, che corrisponde alla provincia di Tracia, comprendeva la Tracia di lingua greca. Solamente la Tracia occidentale infatti si presentava come provincia greca; i suoi antichi rapporti con l’Egeo l’avevano infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] . Rimase città libera anche quando l'isola entrò a far parte della provincia di Tracia. Ricevette molti benefici da Augusto e da Claudio. In onore di Caracalla eresse un arco di trionfo. Le numerose basiliche, costruite soprattutto nel V-VI sec. d. C ... Leggi Tutto

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] . con l’invasione gotica cominciarono disordini, aggravati dalle lotte tra imperatori di Oriente e di Occidente. Con Diocleziano la diocesi di T. fu divisa in 4 province (Tracia, Rodope, Emimonto ed Europa) alle quali si aggiunsero la Mesia Inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , l'Assiria), o perché regni già in clientela di Roma furono soppressi e le loro terre ridotte a provincia (la Mauretania formalmente già sotto Caligola, effettivamente sotto Claudio, la Tracia sotto Claudio, l'Armenia sotto Traiano); alcune regioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
rodopèo
rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali