• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Storia [247]
Biografie [223]
Geografia [138]
Archeologia [164]
Arti visive [137]
Religioni [82]
Storia per continenti e paesi [55]
Africa [59]
Diritto [60]
Europa [53]

LEPIDO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDO, Marco Emilio Mario Attilio Levi Triumviro, figlio di M. Emilio console nel 78 a. C., sposo a Giunia, sorella del cesaricida Bruto. Nel 49, essendo pretore, si unì a Cesare anche per vendicare [...] lo nominò suo magister equitum nel luglio 46, al suo ritorno dall'Africa, e L. tenne tale carica sino alle idi di marzo del 44 in Gallia e invadere la Provincia, ordinò a Terenzio Culleone, suo luogotenente, d'impedirgli il passaggio; ma questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDO, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

MAZZACURATI, Carlo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAZZACURATI, Carlo Stefano Oliva Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] di cronaca avvenuto a Padova: due ladri di provincia riescono a trafugare il prezioso reliquiario contenente la lingua 2012 è Medici con l’Africa, presentato fuori concorso alla 69a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FABRIZIO BENTIVOGLIO – DAVID DI DONATELLO – MARIO RIGONI STERN – CARLO MAZZACURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MONTE SAN GIULIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Enzo MAGANUCO GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] Erice; più tardi, nel 244, la guarnigione romana fu stretta d'assedio nel recinto del tempio da Amilcare Barca. Ma anche i grandi feste il viaggio che si credeva la dea facesse in Africa, insieme con le sue colombe, ritornando ad Erice dopo nove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN GIULIANO (2)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO del Tronto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] canapa per la marina, già con notevole esportazione nell'Africa mediterranea e nel Levante; delle piccole navi (carpenteria linea litoranea adriatica, nel territorio è pure la stazione di Porto d'Ascoli, donde si staccca il un'area tronco che risale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO del Tronto (1)
Mostra Tutti

‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

In forma più completa, Muḥyī ad-dīn ‛Abd al-Qādir ibn Abī Ṣāliḥ Genkī Dōst al-Gīlānī (\arabo\ od \arabo\), famoso santo dell'islamismo, nato in un villaggio della provincia persiana del Gīlān (lungo le [...] il mondo musulmano. Morì a Baghdād nel 561 èg. (1166 d. C.). Compose in arabo alcuni scritti di etica religiosa e di ‛ī, Ahmad al-Badawī e Ibrāhīm ad-Dasūqī); nell'Africa settentrionale ad occidente della Tripolitania egli è il patrono di ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – TRIPOLITANIA – ISLAMISMO – ḤANBALITA – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ (2)
Mostra Tutti

PALMAS, Las

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMAS, Las (A. T., 41-42) Claudia Merlo Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] linee di navigazione dirette dall'Europa all'America e all'Africa occidentale, ha un importante movimento: nel 1930 (media della palma e trine e merletti, che sono anche oggetto d'esportazione. La provincia di Las Palmas, nel 1930, contava 247.880 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMAS, Las (1)
Mostra Tutti

EMIN Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] fece pervenire la nomina a Pascià e una lettera che gli lasciava piena libertà d'azione. Respinti i patti di cessione della provincia alla Compagnia dell'Africa Orientale Inglese che lo Stanley gli offre, E. non sa decidersi ad abbandonare il ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO EDOARDO – LINGUA TURCA – INGHILTERRA – HINTERLAND – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIN Pascià (2)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SWAZILAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] dello Swaziland. Esistono miniere di stagno presso Mbabane e d'oro; nelle arenarie della zona orientale sono noti anche giacimenti metropoli: è retto dall'Alto Commissario per il Sud-Africa e amministrato da un commissario residente, che ha sede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

BECIUANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] ab.), nel territorio incluso nella Provincia del Capo dell'Unione Sudafricana. L'attività tra il proprio confine nord-occidentale, l'Africa del Sud-Ovest e la Rhodesia meridionale mancata accettazione delle richieste, d'un boicottaggio economico del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECIUANIA (12)
Mostra Tutti

CESAREA di Mauretania

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero [...] edifici e di oggetti d'arte, soprattutto di sculture. Ridotta da Caligola la Mauretania a provincia romana, Cesarea divenne raccolte del museo, che è fra i più notevoli dell'Africa settentrionale: conosciamo avanzi del giro delle mura, di terme con ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – FILELLENISMO – CARTAGINESI – CHERCHELL – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA di Mauretania (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 127
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali