Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] crescenti provenienti soprattutto da Asia, Africa e America di Juvik», 1918-23). La città di provincia, nel Nord della N. contemporanea, è invece neoclassico: gli esponenti più notevoli furono gli architetti H.D.F. Linstow (Palazzo reale a Oslo) e C. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si parte notevole del commercio carovaniero dell’Asia centrale e orientale (armi, della Liguria. Il litorale della provincia, che si sviluppa per 115 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] (1860), che portò alla creazione (1861-64) di una provincia autonoma nell’area compresa tra la costa mediterranea e la catena del Sud del paese.
Il governo formato nel 1992 dall’uomo d’affari Rafīq al-Ḥarīrī, all’indomani delle prime elezioni tenute ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] (1200-2000 m), segnato da una fitta rete di corsi d’acqua, che a N si unisce con le alture dei 30%, risulterebbe il più povero dell’Asia, e uno dei più poveri del conquistarono la Birmania trasformandola in una provincia dell’India fino al 1937, ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Roma, prima come parte della provincia di Cilicia poi come provincia a sé.
Eparchia della diocesi d’Oriente nell’Impero bizantino, fu occupata 2000 a.C. (forse per influsso di contatti con l’Asia Minore) vi cominciò la lavorazione del rame: a Pỳrgos- ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] sugli altopiani centrali (in particolare nella provincia della capitale) e nella fascia risalire allo sbarco di popolazioni dell’Asia sud-orientale sulla costa orientale, 17° sec. il M. entrò nel raggio d’azione della Francia. I grandi regni del re ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] 2.469.322 ab. nel 2008), divisa in 3 province, comprende il territorio che va dal Lago di Prespa alla stata ripopolata da Greci provenienti dall’Asia Minore, che vi hanno diffuso e di Aigai (ceramica, armi, oggetti d’oro, gioielli). Durante il 5° e ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] Narbo Martius (Narbona), e fin da allora fu organizzata la provincia della G. Narbonese, o Transalpina.
La penetrazione romana s da o per la colonia di Marsiglia. Alle monete d’argento delle città dell’Asia Minore, in corso a Marsiglia nel 5° sec. ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...]
Amministrativamente l’isola è suddivisa in 4 province (Banten, G. Centrale, G. Occidentale, della civiltà induista a partire dal 1° sec. d.C. L’esistenza di un Regno induista di resti di Homo erectus dell’Asia sud-orientale. Dal Pleistocene inferiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] provincia orientale dello Stato del Pakistan, del tutto separata dal resto del paese.
Il territorio del Bangladesh tra Gange e Jamuna-Brahmaputra ed è percorsa da numerosissimi altri corsi d’acqua; tra questi, il più rilevante è il Meghna (da non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...