MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Previtali, Tra Spoleto e l'Aquila: il ''Maestro della provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936; G. Bovini, L.B. Cottolenghi, Catalogo della mostra degli avori dell'alto Medioevo, Ravenna 1956; J. Leclercq, Un ancien catalogue de manuscrits de ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] l'aquila imperiale rinvenuta sopra uno dei portali di accesso dell'od. palazzo della Provincia Milone, ivi, pp. 141-142 nr. 14; G. Dalli Regoli, I Guidi ''Magistri marmorum de Lumbardia'' ivi, pp. 163-171; C. Baracchini, M.T. Filieri, I plutei, ivi, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] interesse per modelli propri di altre province dell'impero, la preferenza per , il segno ankh cristianizzato, l'aquila con la croce nel becco o palmier-dattier et les arbres sacrés dans l'iconographie del'Asie occidentale ancienne, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dei Beni Culturali della provincia di Viterbo, n.s., 3, 1994, 11, pp. 93-100; C. De Santis, L'adduzione idrica nella Viterbo Gatti si alternano con il leone passante di V. e l'aquila imperiale con le chiavi incrociate e le doppie infule papali. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] l'attività del fiorentino Giorgio degli Agli, testimoniato solo dalle carte (erroneamente ricordato come Giorgio dell'Aquila Piemonte, Bulletin del'Institut historique Belge de Rome 20, province di Vercelli e Biella, ivi, pp. 173-176, 209-245; L. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] leggibili l'angelo con l'incensiere (Ap. 8, 3-4) del clipeo orientale e, nella seconda volta, entro il clipeo l'aquila (Ap , XI, 1, 1903-1906; F. Gianani, Opicino de Canistris, l'''Anonimo Ticinese'', Pavia 1976(1927); Codice diplomatico artistico di ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e il 12° la regione non costituì una provincia a sé: era infatti divisa tra la Calabria (Déesis, santi a gruppi di tre e un'aquila nimbata) alla metà del sec. 12°.Più ricchi l'art byzantin au milieu du XIVe siècle, "XIX Colloque scientifique del ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] importanti della Regione, della Provincia, dell’Università e della Nel 1310, infatti, Francesco de Crescenzo vi fece costruire il palazzo Carlo fece uccidere la regina Giovanna, nel 1382, L’Aquila acclamò re Luigi d’Angiò e fece coniare monete con ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] isolé ou un témoignage del'évolution de la pratique de construire chez les cisterciens . il leone, l'aquila, la sirena, il centauro, l'angelo), spesso non , al più tardi dal 9° secolo. La provincia della Grande P. durante la monarchia dei primi Piasti ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] De Philectistis" nella tavola di Folignano, si è ipotizzata una origine della sua famiglia dal piccolo centro di Filetta nei pressi di Amatrice, nell'odierna provincia dell'Aquila) è firmata "Cola de Amatrici faciebat" e datata 1522.
L'opera ...
Leggi Tutto