DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] , 173; G. Ripamonti, Historiae patriae libri VIII, Mediolani 1641, pp. 46-88, 93-96; G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provinciadelFriuli, I,Udine 1660, pp. 288, 304 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 201; G. A ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] - Carletti), Udine 1942; Rime, a cura di G.F. d'Aronco, Udine 1959. Si veda inoltre: G.F. Palladio, Historia della provinciadelFriuli, Udine 1660, II, pp. 159, 164, 166, 173, 177, 182, 184; G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, pp. 168 s.; G ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] , ibid., pp. 99 s., 112; L. Cargnelutti - R. Corbellini, Udine napoleonica. Da metropoli della Patria a capitale della provinciadelFriuli, Udine 1997, pp. 92 s., 127, 146 s., 264, 284; G. Monteleone, Padova tra Rivoluzione e Restaurazione, 1789 ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] primi di maggio. In quel periodo il F. sarà attivissimo anche a Venezia (dove era stato inviato in qualità di consultore per la provinciadelFriuli), collaborando con D. Manin e N. Tommaseo e vagheggiando una Repubblica Lombardo-veneta. Con decreto ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] p. 24; E. Palladio degli Olivi, Rerum Foroiuliensium…, Utini 1659, p. 19; G. F. Palladio degli Olivi, Historie della provinciadelFriuli, II, Udine 1660, p. 145; G. G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, p. 564; M. Lipenius, Bibliotheca realis ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] ..., I, Venetia 1623, pp. 70, 86, 120; G. F. Palladio, Historie della provinciadelFriuli..., II, Udine 1660, pp. 290, 293; P. Antonini, Il Friuli orientale, Milano 1865, p. 309 n. 1; M. Maylender, Storia delle accad. d'Italia, II, Bologna 1927 ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] (1648), a cura di D.F. von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 135 s.; G.F. Palladio degli Olivi, Historia della ProvinciadelFriuli, Udine 1660, II, 4, p. 160; G.G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, p. 241; G. de' Renaldis, Della pittura friulana ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] ); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., VII.1953 (= 9620): Consulti.
G.F. Palladio degli Olivi, Historie della ProvinciadelFriuli, II, Udine 1660, pp. 230, 245, 275; G.G. Capodagli, Udine illustrata da molti suoi cittadini, Udine 1665 ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] territorio e la sua l’attenzione per la componente naturale dell’ambiente. Nel successivo Riassunto descrittivo della ProvinciadelFriuli sotto l’aspetto naturale ed economico (1885), Valussi mantenne questo carattere e impostò in questo senso anche ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] (1805-1813), ibid., pp. 80, 113, 120-125 (essenziale per la ricostruzione dell'attività del F. quale magistrato civile); Id. - L. Cargnelutti, Udine napoleonica. Da metropoli della Patria a capitale della provinciadelFriuli, Udine 1997, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...