CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] quest'ultimo nel Friuli. Fu poi proprio con l'aiuto della Serenissima e con la mediazione del cardinale Niccolò Albergati commenda il monastero benedettino di S. Bartolomeo "de Campo Fullonum" in provincia di Ascoli Piceno (Reg. Vat. 442, f 50ry) e ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] di regioni più spesso che di Stato e provincia, comune e nazione.
Inoltre, e del resto, anche se si osserva il gioco regioni a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna, (art. 116). Ma tardò oltre ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] avrebbe eliminato la dinastia borbonica facendo però del regno meridionale "una provincia francese" (Il Diritto, 25 sett. più tardi (1885) si predisposero per il Friuli, sfruttando la linea del Piave, misure difensive contro un eventuale attacco ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Felice e Fortunato a Vicenza: proposta per una nuova datazione, Arte in Friuli. Arte a Trieste 4, 1980 pp. 29-32; F. Lomastro, , pp. 289-330; M. Lucco, La pittura del Duecento e Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] arte sacra della provincia di Gorizia. Nel decennio 1935-45 fu podestà del Comune di San Daniele del Carso. E ; R. Bossaglia, in Mostra del liberty italiano, Milano 1972, p. 96; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli. Il liberty e gli anni Venti ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Luigi Sbaiz di Visco, in Friuli. Fu punito per aver fatto trainare , poi raccolte nel volume Incubi di provincia - Undici paranoie a fumetti (Milano miriade di delibere piccole e grandi» (D. Del Prete, «Addio, imbecilli» e Bonvi si dimette, in ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] principali che interessarono il territorio nazionale (Friuli 1976, Irpinia 1980, Umbria 1997, governo del territorio lo apportò come consulente per Regione Lazio e Provincia di Roma, nonché come componente della Commissione edilizia del Comune ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] collegio elettorale di Fidenza-Fiorenzuola, in provincia di Parma. A partire dal 1978 nella circoscrizione Friuli-Venezia . 83-94; Problemi dello sviluppo nel mondo e del suo finanziamento e Linee essenziali della politica finanziaria e monetaria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Padova e la sua Provincia, XXIX (1983), 5, pp. 15 s.; A. M. Spiazzi, Dipinti del 600 e 700, in Le pitture del Santo a Padova, , P. Mera e L. da Reggio. Due dipinti secenteschi ritrovati in Friuli, in Archeografo triestino, s. 4, L (1990), pp. 226-233 ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] e le committenze artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia…, Venezia 1996, ad ind.; M. De Grassi, La decorazione plastico-pittorica della cappella del Ss.Sacramento, in La restaurata cappella del Ss.Sacramento nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...