GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] italiani. Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Milano 1966, p. 409; E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966, nel tempo. Le tradizioni dell'industria tra i monti della provincia di Belluno, Belluno 1991, p. 186; Storia dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] presenti in prevalenza nelle regioni settentrionali del paese (Veneto e Friuli). Si tratta di rilievi artificiali con la posizione del Sole e della Luna in particolari momenti dei propri cicli. E ancora, nel sepolcreto di Mel, in provincia di Belluno, ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] nobilitare le origini del paese o di celebrare qualche personalità nativa del luogo o altro. Così Corridonia (in provincia di Macerata) vitale nei ➔ dialetti, ad eccezione, pare, del solo dialetto friulano di Barcis, in cui fara sopravvive nel senso ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] al trentino e al veneto e così pure il friulano, spezzando in tal guisa l'"unità retoromanza", una teoria memoria del B. e completa la bibliografia dei suoi scritti); Provincia autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Atti del ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] delegato ai Campionati Europei juniores di prove nordiche del gennaio 1972 in Friuli, dopo i quali è rimasto in Italia chiedendo Lorenzi, allora assessore alle attività culturali e sportive della Provincia di Trento, al quale l'idea piacque subito.
...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] di confine tra questo paese e la provincia di Udine, nelle valli del Torre e del Natisone e (in compresenza con dialetti il greco e il croato molisano; in «lieve regressione» il friulano e il ladino (a cui va aggiunto il tabarchino, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] di Vicenza, dopo appena due anni, all’inizio del 1756, accetta l’incarico di dirigere le miniere di altre specie di fossili delle montane provincie venete di Feltre, di Belluno, di Cadore, e della Carnia, e Friuli, «Memorie di matematica e fisica ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] partecipò quindi, agli inizi di ottobre del 1593, al sopralluogo effettuato in Friuli con altri ingegneri, capi militari e titolo di colonnello della provincia di Romagna (Arch. Floriani, b. 1, c. 124). Fra la primavera e l'estate del 1598 il F. ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] ufficiale tra i tre gruppi etnico-linguistici presenti nella provincia (italiano, tedesco e ladino) e tra le rispettive parlare di trilinguismo, considerata la presenza delfriulano all’interno del repertorio, in posizione intermedia tra il dialetto ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Trentino, Trento 1933, p. 78; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, Provincia di Parma, Roma 1935, pp. 15, 68, 96; Ibid., G. Matthiae pp. 82-87, A. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 42-45;F. Haskell, ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...