La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] di Capraia; i comuni appartenenti all'ex circondario di Cittaducale, in provinciadi Rieti; quelli compresi nel perimetro di bonifica del fiume Tronto, in provinciadi Napoli, nel luglio 1954 a Bari; Programma dodecennale degli interventi nel settore ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] , Napoli, Potenza, Bari, Reggio Calabria, Palermo e Cagliari: il periodo assunto come base di riferimento dei calcoli è di aziende industriali della provinciadi Roma, per ogni variazione di un punto dell'indice, all'uopo calcolato, l'indennità di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provinciadi Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] G. Palmieri come amministratore generale delle Dogane della provinciadi Lecce (1787) e sconcertata la "visita economica" riuscì a promulgare (N. Cortese, Memorie di ... F. Pignatelli principe di Strongoli, I, Bari 1927, p. 152).
Rientrati i Borboni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] individuavano nel baronaggio uno dei principali mali della provinciadi Reggio Calabria, ma come al solito egli (1908), pp. 1-55; Il pensiero dell'abate G.: antologia di tutti i suoi scritti, Bari 1909; Gli studi sopra Orazio dell'abate F. G., in Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] in Inghilterra di poca durata e un incarico di direttore del costituendo Ufficio del lavoro per la provinciadi Milano ‘quota 90’, in Il capitalismo italiano del Novecento, a cura di L. Villari, Bari 1972, pp. 180-91).
A criticism e A rejoinder, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di sei società di navigazione (S. Marco di Venezia, Saim di Ancona, Puglia diBari, Costiera di Fiume, Nautica di Fiume, Zaratina di , Cart. ris., b. 35, "Memoria sulla situazione della provinciadi Ferrara", 5 ott. 1927). Nel marzo 1928 il C. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] fine di quell'anno la società partecipò a due nuove iniziative, la costruzione di uno stabilimento a Licata, in provinciadi Agrigento anni 1961-1966; E. Scalfari, Rapporto sul neocapitalismo in Italia, Bari 1961, pp. 42 s., 117; C. Meynaud-C. Risé, ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Gallura (12 Comuni in provinciadi Sassari)
Marmo di Orosei (5 Comuni in provinciadi Nuoro)
Sughero di Calangianus-Tempio Pausania (7 Comuni in provinciadi Sassari)
Tappeto di Samugheo (6 Comuni in provinciadi Oristano)
bibliografia
G. Becattini ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di terreni demaniali, incolti o mal coltivati, in provinciadi Grosseto, che egli si riprometteva di risanare con il lavoro coatto di detenuti, allo scopo di capitalismo, Bari 1959, ad Indicem;T. Isenburg, Invest. di capitalè e organizzaz. di classe ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] , il C. divenne direttore delle scuole municipali e (dal dicembre 1867) professore di economia politica nell'istituto industriale e professionale diBari. Inaugurava le lezioni con un discorso su La scienza economica nell'educazione civile ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...