Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] la cosiddetta Soglia Messapica (linea ideale tra Taranto e Brindisi) indica il passaggio nel Salento. Anche in questa parte un’elevata variabilità spaziale che evidenzia l’egemonia della provinciadi Bari e, in genere, dei capoluoghi provinciali, dove ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] .
Appare grave il fatto che il peggioramento del saldo migratorio si è dovuto registrare anche in province come quella diBrindisi e nella Sicilia sud-orientale, dove, pure, sono stati realizzati notevoli investimenti nel settore industriale.
Tenendo ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provinciadi Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] , valicando il massiccio del Pollino, in provinciadi Cosenza, e, più a est, raggiungono le città pugliesi di Taranto, Martina Franca, Ceglie Messapico e Ostuni (Francavilla Fontana e Brindisi sono invece già salentine, cioè meridionali estreme ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] in tutta la Calabria meridionale e nel basso Salento mentre Lecce e Brindisi conoscono l’esito dittongante in [-wɛ-] da [-ɔ-] originario ([ˈb e della provinciadi Messina, mostrano un fondo lessicale e tratti sintattici di ascendenza ellenica; ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] Lunigiana, in provinciadi Massa, parte della Garfagnana, in provinciadi Lucca, e l’alta valle del Senio, in provinciadi Firenze, tutte il Salento (la Puglia a sud della linea Taranto-Brindisi) (➔ meridionali, dialetti).
I fenomeni comuni a questi ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] «participio passato di fondere», [ˈbrindisi] Brindisi ~ [ˈbrindizi] brindisi, [ˈkjɛːse] «participio passato di chiedere» ~ allofonica anche di tipo fonosintattico (➔ allofoni; ➔ fonetica sintattica). Avremo così, in provinciadi Pistoia, [ˈa ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] e le Marche settentrionali con la provinciadi Pesaro e Urbino e parte di quella di Ancona.
L’area veneta comprende non la Puglia con esclusione del Salento (fino alla «Linea Taranto-Brindisi» o meglio «Grottaglie-Ostuni»: Avolio 1995: 142).
Molto ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] Riguarda due aree separate: una centrale che occupa le provincedi Enna e Caltanissetta con vari sconfinamenti a settentrione, a fosse diffuso in tutto il territorio fino alla linea Taranto-Brindisi, e il greco dominante fino alla linea Lecce-Nardò. ...
Leggi Tutto
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] o anche con la ripetizione parziale di un elemento di essa (per es., della prima al p.: maschili e femminili in -i (il, i brindisi; la, le crisi); i monosillabi (il, i re; la -socie, regia-regie, provincia-province o provincie) e in genere quando ...
Leggi Tutto
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...