I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] in provincia romana, tranne l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la morte di Gerone II Iblei, alle pendici dell’Etna, ai margini della piana diCatania (a Hybla, presso Ragusa, e nell’area dei ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ancora che umana e sociale: don Filippo Di Forti, assassinato nel 1910 in provinciadi Caltanissetta, e don Giorgio Gennaro nel 1916 La modernizzazione del Sud. Dalla Sicilia al Mediterraneo, Catania 2000.
81 Cfr. G. Gribaudi, Mediatori. Antropologia ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] divenne infatti consigliere comunale e poi sindaco diCatania a soli ventisei anni. A poco più di trenta, nel 1882, fu eletto deputato d’infanzia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, una piccola nobiltà diprovincia manteneva rapporti di deferenza nei ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di S. la personificazione topografica, come Aretusa, la famosa fonte di Siracusa, o gli dèi fluviali di Selinunte e Gela, diCatania e Sibari, che forma l'ultima categoria di culture locali all'interno delle province, benché unificate dai legami ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] provinciadi Macedonia (comprensiva dell'Acarnania) tra il 146, anno della costituzione di quell'organismo, e la fine del secolo, quando scriveva Artemidoro di Efeso, fonte di rispettivamente al Vaticano e a Catania, nonché in un frammento passato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Caffaro, con lo scopo di sfruttare le risorse idriche del torrente Caffaro (in provinciadi Brescia) per fini elettrici Y10.
1986
• Dopo Frascati (1959), Legnaro (1968) e Catania (1975), viene inaugurato il quarto Laboratorio nazionale dell’INFN, in ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di diocesi (le provincedi Ravenna, Bologna e Modena, l’arcivescovado di Ferrara e le sedi immediate subiecte di sinodo diocesano nella teologia e nella storia, Atti del Convegno di studi (Catania 1986), Catania 1987, pp. 33-87.
3 Per la Nostis et ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] in Sicilia nella vasta piana diCatania: anche se per la verità nell'isola si davano situazioni di latifondo interno, come le terre cerealicole della provinciadi Enna, che si presentavano con le caratteristiche di lande disabitate.In tutte queste ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] dell’agosto 2014 di un giovane amico che vive e lavora in provinciadi Gorizia, al di Edoardo Ferravilla, la Genova di Gilberto Govi, la Cataniadi Angelo Musco e Nino Martoglio, la Trieste di Angelo Cecchelin, la Venezia di Cesco Baseggio, la Roma di ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] ricerca progettuale di Giancarlo De Carlo (1919-2005), soprattutto nella sistemazione del convento di San Nicolò a Catania a di Bedenis nella provinciadi Kotayk, che ha ripreso la sua funzione di caposaldo della memoria nazionale.
Questo tipo di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...