NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] però il diritto di identificarsi con la nazione. In provinciadi Trapani, invece, tentò di controllare dall’interno Cremona, Biblioteca statale, Fondo Ettore Sacchi; Arch. di Stato diForlì, Fondo Alessandro Fortis; Roma, Arch. storico del ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] imprecisata località (molto vicina a Fossato di Vìco, in provinciadi Perugia, come dimostra un codicillo al 1833, III, pp. 554-555; A. Hercolani, Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, Forlì 1837-1843, I, p. 15; C. Minieri Riccio, Mem. stor ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] celebre Fiasca fiorita (olio su tavola) della Pinacoteca civica diForlì, ipotesi che al momento non trova unanime consenso fra archeologico e letterario della città e provinciadi Roma, III (1879), p. 228.
L. Salerno, Di T. S., un ignorato ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] il provinciale di Romagna, frate Graziano, di prenderlo con sé e fu esaudito. Destinato all'eremo di Montepaolo (Forlì), in una dei francescani della provinciadi Provenza. Insegnò a Tolosa, Montpellier, Puy-en-Velay, fu custode di Limoges, dove nell ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] Ravenna, Forlì e Ferrara - numerosi volontari giunti dal Piemonte con un piccolo contingente di bersaglieri e di cavalleria dell circoscritto progetto Zampari sostenuto in precedenza dalla Provinciadi Bari, prevedeva l'approvvigionamento idrico per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provinciadi Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] possono aggiungere alcune cappelle in S. Filippo a Forlì (circa 1655); la volta della seconda cappella a Il Resto del Carlino, 4 ott. 1912; A. Venturi, Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 65-78; L. Frati, Ritratti ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] «mercato di Livio» da cui deriva Forlì; da Julia Taurinorum, poi Julia Augusta Taurinorum in onore di Ottaviano, Brera presso Milano, Bra in provinciadi Cuneo, Breda in quella di Treviso. Tra le voci di origine longobarda, non continuate come ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provinciadi Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] , P. C., in La Nuova Antologia, marzo 1870, pp. 636-39; Alla memoria di P. C., Pisa 1870; G. Ricca Rosellini, Alla memoria di P. C. Alcuni cenni biografici, Forlì 1870; B. Moreschi, P. C., in Giornale d'agricoltura, industria e commercio del Regno ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] alese); per Bordighera (Imperia) burdigòt (ma bordighese); per Cesenatico (Forlì-Cesena) zisnadgòt e zsnadgòt (ma cesenaticese);
-ita, -ito ( provinciadi Trapani, con l’etnico scupiddaru in dialetto e scopellese in italiano) e vari altri cognomi di ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provinciadi Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] Mss.Vari, A. 17-16; A. 31. 42; A. 31. 34; Forlì, Bibl. Com., Fondo Piancastelli, Ritratti, n. 5; Bologna, Bibl. Univ., ined. d'illustriital., Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di C. B., Padova 1841 (nove lett. a Girolamo Mometti Da Rio, ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...