RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] trentino collezionò alcune onorificenze. Gli furono conferite tre medaglie d’oro, la prima dalla ProvinciadiPiacenza per aver brevettato uno strumento capace di misurare la resistenza al distacco dell’acino d’uva dal grappolo; la seconda dall ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provinciadiPiacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] in quella sede Osimo lavorò a quella che sarebbe stata la sua unica monografia scientifica, intitolata La Cassa di risparmio diPiacenza. Indagini e considerazioni (Torino 1899). L’opera, accolta dai lettori con un certo interesse, metteva in pratica ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola diPiacenza, [...] dove aveva preso i voti nel 1881; altri nelle chiese della provinciadiPiacenza e nel seminario dei gesuiti a Roncovero di Bettola.
Fonti eBibl.: Il B. è spesso citato nella stampa locale: Gazzetta di Parma:20 febbr. 1854; 31 maggio, 17 e 21 luglio ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provinciadiPiacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo 1989, pp. 443, 461; F. Arisi, Arte e storia nella collezione Alberoni diPiacenza, Piacenza 1990, pp. 338 s., nn. 188, 190-192; G. Fiori, in Strenna piacentina, 1990, pp. 77-79; M. Zanardi, A. G ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] , 1638, 1695; Notaio Antonio Farneti, 1727, Arch. camerale, 1714, ecc.; L. Cerri, I Bazachi, Piacenza 1896; G. Agnelli, La stampa nella provinciadiPiacenza, in Tesori delle biblioteche d'Italia, Milano 1932, p. 557; F. Ascarelli, La tipografia ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provinciadiPiacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] 1953 al 1959 preside dell'istituto magistrale di Cremona, quindi (1959-1967) del liceo scientifico diPiacenza, fino al collocamento a riposo il a membro attivo) della Deputazione di storia patria per le provincie parmensi.
Avute per lascito dal ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provinciadi Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] a prodursi nel giro dei primi due anni di carriera nel repertorio lirico-leggero su molte piazze italiane, dal Municipale diPiacenza all’Alighieri di Ravenna, dall’Opera di Roma alla Fenice di Venezia, in un repertorio da tenore lirico che ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Pavia. Di qui alla fine di aprile ripartì per raggiungere - attraverso il territorio diPiacenza, la valle del Taro e il passo di Cento , della giustizia e delle finanze delle province loro sottoposte; dovevano provvedere all'esecuzione ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , LVI (1958), pp. 98 ss.; G. Mazzotti, I paesi di C., in La Provinciadi Treviso, I (1958), 1, pp. 27-31; E. Lavagnino-M ;M. Pavan, Giordani e C., in Atti del Convegno di studi giordaniani, Piacenza 1974; Id., Luigi Angeloni, in Studi romani, XXII ( ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] al ducato diPiacenza" che andava raccogliendo le adesioni degli enti locali interessati e di singoli possidenti. particolare la vittoria a Chiari, che era in provinciadi Brescia, alla base delle diffidenze di Cavour, e del sospetto che il D. ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...