Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] Siria, assumendo così in modo ancora più spiccato il carattere di stato bicontinentale (che giá presentava con la penisola di parte, è stata ripartita in 12 province, che per la massima parte portano nomi di regioni storiche (Arussi, Beghemeder, Caffa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1925; 113 mila nel 1900; le miniere si trovano tutte in provinciadi Oviedo) e dell'argento (da 75 a 90 tonn. negli ultimi e la seta della Spagna poté fare la concorrenza a quella della Siria; l'acciaio fu lavorato in armi famose a Cordova e a Toledo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in massima parte sono nati nella Siria. Malgrado i cambiamenti registrati negli di Salta, che comprendeva le provinciedi Salta, di Tucumán, di Jujuy, di Catamarca e di Santiago del Estero. Nel 1828, le provinciedi San Juan de Cuyo, di San Luis e di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Antiochia diSiria, Tiro, Sidone, Tolemaide, Pella, Tarso, Salamina e Pafo di Cipro, Perge di Panfilia, Antiochia di Pisidia, in sé, ma anche qua e là raccolte in provincie; e l'esistenza di chiese è attestata per la Palestina, Fenicia, Celesiria, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di piante di quel paese, non fa menzione del cotone. Prospero Alpino riferisce che nel 1592 gli Egiziani importavano cotone per loro uso dalla Siria L'anagrafe veneta noverava nel 1776 nella provinciadi Bergamo 262 telai per la fabbricazione del ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , mediante una dimostrazione di forza nelle provincie settentrionali della Babilonia, tale un terrore delle armi assire al re di Babilonia, da persuaderlo a restare in buoni termini con l'Assiria. Poi si diresse verso la Siria, dove i principi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] figura del negozio giuridico. In alcuni territorî della provinciadi Catanzaro il prodotto degli alberi si ripartisce fra passati sotto il suo dominio religioso, cioè Greci, Melchiti diSiria, Palestina ed Egitto, Georgiani, Bulgari, Serbi, Rumeni, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] industrie tessili. Centri dell'industria del lino sono Laodicea diSiria, Biblo, Berito e Tiro in Fenicia, Scitopoli , si aggiungono ora le regioni dell'Occidente: Gallie, Iberia, Provincia d'Africa e Mauritania, la Germania coi Campi decumati fra il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la provincia.
Le guerre civili, con le loro ripercussioni, diedero il colpo di grazia a quanto aveva potuto sopravvivere del benessere degli Asiatici. Enormi furono le contribuzioni imposte a costoro da Scipione, proconsole diSiria e suocero di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] furono ripresi soltanto verso il 174 a. C. per iniziativa del re diSiria, Antioco IV Epifane, che ne affidò l'esecuzione all'architetto D. grandi provincie e Atene con l'Attica formò provincia a sé col nome di Orion: è conosciuto il nome di qualche ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...