Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Le regioni greche vanno da un minimo di 44 per la Tracia a un massimo di 63.
Una ulteriore fotografia interessante da 1 sono nello stesso gruppo delle precedenti): include la Provincia autonoma di Bolzano, Lombardia ed Emilia-Romagna. A esse si ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] derivati forse dalla fusione di elementi locali con popolazioni indoeuropee provenienti dalla Tracia e dall'Asia Minore. C.). Divenuta una sorta di stato cuscinetto e sede di scontri tra i Romani e i Parti, l'A. (che fu provincia romana solo per due ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] tanto devastante per la provincia che Odoacre decise 485, avevano invaso e saccheggiato la Tracia.
Nel 489 Teodorico penetrò in Italia (1993), pp. 3-17; M. Sannazaro, Un’epigrafe di Garlate: Il comes domesticorum Pierius e la battaglia dell’Adda del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] difficoltà. Nel 539-540 orde di Unni Kutriguri (Protobulgari) devastano a due riprese Tracia, Illirico e Grecia, giungendo rapida sequela l’impero persiano e gran parte delle province orientali di quello romano.
Narsete in Italia
Nell’Italia del Nord ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ισαυρία) Regione storica dell’Asia Minore meridionale, tra Pisidia, Licaonia, Cilicia, percorsa dalla catena del Tauro e affacciata sulla costa; fu abitata da una popolazione bellicosa. Nel 78 a.C. [...] abitanti trasferiti in Tracia. Sotto Giustiniano, con la parte orientale della Cilicia, l’I. formava una provincia retta da un Cazaro (775-780); Costantino VI (780-797) e Irene, vedova di Leone IV, che, dopo aver governato come reggente per il figlio, ...
Leggi Tutto
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] Cibireoti, Egeo, Samo, Cipro) un drungario (contrammiraglio).
Dall’opera di Costantino Porfirogenito De thematibus e da altre fonti risultano in Europa 12 t.: Tracia, Macedonia, Strimone, Tessalonica, Ellade, Peloponneso, Cefalonia, Nicopoli, Durazzo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Corsica, ridotte nel 238 a provincia romana, assicurarono il dominio romano sul Tirreno. L'attenzione di Roma si rivolse quindi all flotta orientale appoggiò quindi l'esercito che si riuniva nella Tracia, e una squadra condotta da Murco fu spinta nell ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] dell'Ottocento. Grande impulso le diedero nel 1925 i profughi greci dalle provincie sericole turche, fermandosi in Macedonia e nella Tracia occidentale. Altre zone di coltura sono nel Peloponneso (Sparta e Calamata), in Tessaglia (Volo), nelle isole ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] resto della Grecia. Sappiamo che Pisistrato possedeva in Tracia miniere d'oro di grande rendimento, ma non sappiamo donde gli derivasse generalmente preposti non a tutte le miniere di una provincia, ma a gruppi di miniere dello stesso genere, ed ecco ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Grecia, in provincia renana, la di illiricità. In alcuni antichi nomi loc. siciliani furono rilevate delle rispondenze con nll. balcanici (ad es., Lissos, Talaria, Aleta); e, fra i superstiti o risorti, Enna, Madoníe "Maroneion" (cfr. Maronea tracia ...
Leggi Tutto
rodopeo
rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...