PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] – noto fin dai primi studi su Passerotti degli anni Trenta del secolo scorso (Venturi, Arslan, Bodmer, Porcella) –, e XIX, in Archivio storico artistico archeologico e letterario della città e provinciadi Roma, I (1876), 3, pp. 177 s.; Id., Artisti ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] al concorso Alinari del 1899-1900; il Concerto (1901, olio, Trento, coll. Calderari: ibid., p. 1043 fig. 19), esposto alla dal Pettinelli, attese alle pitture della sala consiliare della provinciadi Arezzo (restaurata dall'arch. G. Paoli): famosi il ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] a sua volta autore di una opera, oggi perduta, per la stessa chiesa (A. Sartorì, La provincia del Santo dei difficoltà iniziali, il F. riuscì ad ottenere la fiducia del principe vescovo diTrento B. Cles il quale, a partire dal 1531, lo coinvolse, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] ; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 78; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, Provinciadi Parma, Roma 1935, pp. 15, 68, 96; Ibid., G. Matthiae, Prov. di Mantova, Roma 1935, pp. 29, 101, 148; E. Calabi, La ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] di A., come quella di Cambrai, venne aggregata alla provincia ecclesiastica di Reims. Nel sec. 7°, fuori dall'antica cinta di mura, fu fondata l'abbazia di II, p. 639), di Michel Bernard di A., e della Battaglia diTrento; inoltre per eseguire arazzi ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provinciadi Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] loro gruppo e fecero esporre En plein air nella vetrina di un negozio milanese. Il Segantini procurò al F. un la pittura vigezzina, Pero (Milano) 1974, pp. 51-60; Divisionismo italiano (catal.), Trento 1990, pp. 52-63, 100-111, 445 s., 474; G. Ginex, ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] Ad Ala diTrento si conservano dipinti dell'A. nella cappella maggiore della chiesa di S. Giovanni e sui soffitti di casa , 117, 122, 123; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua Provincia, Verona 1820-1821, pp. 54, 108, 200, 207; ...
Leggi Tutto
ADAMO da Arogno
Isa Belli Barsali
Architetto, nato ad Arogno nel Canton Ticino, forse nella seconda metà del sec. XII. Secondo l'iscrizione sepolcrale, sul pilone destro dell'abside del duomo diTrento, [...] . Merzario, I maestri comacini, I, Milano 1893, pp. 133 ss.; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902. p. 385; G. Fogolari, Trento, Bergamo s.d., pp. 69-70; A. Venturi, Storia dell'arte ital., III, L'arte romanica ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Culturali, insieme con il Comune, la Provincia e la Comunità ebraica di Bologna, ha stabilito di creare a Bologna un Museo Ebraico per storici e mutamento culturale nelle società post-industriali, Trento 1994.
P. A. Valentino, Patrimonio culturale, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] palladiana, la tonalità settecentesca della decorazione. Nel palazzo Trento (1718), ora Valmarana, a S. Faustino, il del primo piano, con il soffitto affrescato dal Tiepolo.
Nella provinciadi Vicenza ricordiamo, tra le sue opere, la Villa Porto, ( ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...