FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] di console generale dell'appena costituita milizia fascista. Dopo aver guidato con altri capi fascisti l'occupazione diTrento ad Indicem; M. Strada-G. Strada, Il fascismo in provincia. Nascita e caduta del fascismo nel Cremasco e nell'alto Cremonese ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] progetto Zampari sostenuto in precedenza dalla Provinciadi Bari, prevedeva l'approvvigionamento idrico per 1923.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Carte Associazione Trieste e Trento o Ierace: comitati di confine e comitati vari (aa. ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] nel Trentino, visse soprattutto ad Arco (Trento), occupandosi di studi e di beneficenza, e redigendo le proprie Memorie d schierandosi con la Sinistra. Mori a Sterzing (Vipiteno), in provinciadi Bolzano, il 9 ag. 1901. Con lui scompariva l'ultimo ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provinciadi Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] finalizzati al pieno compimento dell'Unità nazionale (Trento e Trieste) ed all'appoggio a quelle , pp. 24-27, 124 s., 164, 166-168; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia. 1892-1896, Roma 1972, I, pp. 105, ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provinciadi Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] di Aventino più sdegnoso del primo perché ultimo" (Giuseppe Costa). Intervenne al IV congresso nazionale della Democrazia cristiana (Trento 99-107, 111-119, 121-136; F. Renda, Movimenti di massa e democrazia nella Sicilia del dopoguerra, Bari 1979, ad ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provinciadi Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] (il quarto, il Chinelli, era stato trattenuto altrove per malattia). Trovato in possesso di carteggi assai compromettenti, veniva tradotto a Trento e ad Innsbruck (17-23 settembre), e di qui a Verona ed infine a Mantova, ove veniva sottoposto ad una ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] costituì una parte della provincia della Rezia. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la ripartizione provinciale non fu modificata sostanzialmente, invece con la conquista longobarda fu costituito il ducato diTrento, mentre di là dalle Alpi ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] del Po interessa sette regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana) e la Provincia Autonoma diTrento; vi sono compresi 3210 comuni e vi risiede il 27% della popolazione nazionale. All’interno del bacino sono ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Democratizando o Brasil, a cura di A. Stepan, ivi 1988; Dossier Brasile, a cura di A. Trento, in Latinoamerica, 32, 1988 volumi puri ed è uno degli artisti che, dalla città di Fortaleza (Cearà), vivificano la provincia. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L'art au ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il 1982 (11,5% all'anno), ma il completamento della diga di Itaipú − realizzata in massima parte dal Brasile, e che aveva dato opera principalmente dei francescani e dei gesuiti. Nella Provincia Espiritual del P., le reducciones (centri comunitari ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...