GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] del G., che fu inviato a Trento prima come segretario di quella procura e poi come sostituto del . Verdina, Alcune lettere inedite di G. G. ad un amico ortese (tra il 1820 e il 1848), in Boll. stor. per la provinciadi Novara, luglio-dicembre 1973, pp ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] stata anche la possibilità, se necessario, di occupare Trieste e Trento.
Nel chiudere la lettera, il F Provinciadi Belluno, V [1872], nn. 132-138); Due diarii inediti dell'assedio di Genova nel 1800, a cura di G. Roberti, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provinciadi Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] da Mazzini" (ibid., p. 48).
Questo orientamento trovò riscontro nelle prese di posizione degli organi dirigenti del PRI, che pur affermando il diritto dell'Italia di annettersi Trento, Trieste e l'Istria con Fiume, per quanto riguardava la Dalmazia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] nome all'apertura della linea della Valsugana Venezia-Trento, ai progetti dello Spluga e del collegamento con , Ville venete nel comune di Mirano. Nel cinquantenario della vittoria, Mirano 1970, p. 94; Id., La Provinciadi Venezia 1797-1968 nel 50 ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] successione imperiale.
Parlò col vescovo diTrento e con Matteo Lang, vescovo di Gurk e segretario imperiale, ai primi di gennaio del 1523, il C. fu mandato come "capitano e locotenente generale del marchese di Mantova inla provinciadi Romagna" con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] , non esitò a dichiararsi fautore dell'italianità diTrento e Trieste e fu membro del consiglio centrale provinciadi Firenze con la partecipazione di proprietari e mezzadri; analoghe iniziative promosse nei comuni di San Gimignano e Poggibonsi. Di ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] diTrento, e poi dal 1663 in quello di Halle, presso Innsbruck. Qui, in occasione di una grave malattia, fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella Compagnia di Gesù e di F. J. Alegre, Historia de la Provincia de la Compañía de Jesús de Nueva ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provinciadi Avellino.
Accostatosi [...] testo della vasta relazione su Partiti politici ed opinione pubblica durante la Grande Guerra da lui letta, nell'ottobre '63, al congresso diTrento dell'Istituto per la storia del Risorgimento.
Cresciuto culturalmente negli studi storici al seguito ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , assumendo, senza grossi traumi, il ruolo di rassicuranti notabili diprovincia" (Vanzetto - Brunetta, p. 62). del G. a O. Baratieri in Museo storico diTrento, Arch. Baratieri, b. 1, f. 4; è di scarsa consistenza il fascicolo personale in Roma, Arch ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] , dal luglio 2007 al novembre 2011; presidente del comitato per la finanza locale della Provincia Autonoma diTrento fino al novembre 2011; presidente di Cassa del Trentino dal 2005 al novembre 2011; presidente del collegio dei revisori del Fondo ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...