NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provinciadi Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] asse di via Torino (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986, pp. 370-373; M. Scalini, L’Armeria Trapp di Castel Coira, Udine del Convegno, Lecco, 15 settembre 2007, numero speciale di Archivi di Lecco e della Provincia, XXXI (2008), nn. 1-2. ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Merzagora (1827-1891), originaria di Angera (Varese) – nella più vivace Vigevano, in provinciadi Pavia, per impiantarvi uno stabilimento Udine e poi ancora Brescia e Battipaglia (Salerno).
Ritiratosi Giacomo Peroni dalle cariche di presidente e di ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] e per giunta riferito a una provincia francescana di grande prestigio come quella di Treviso. È questa, in sintesi, quarto XIII della Bibl. arcivescovile diUdine (U), alle cc. 40r-50v; il Canonicianoit. 48 della Bodleiana di Oxford (O), cc. 1r ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] nell'età napoleonica, Bari 1990, pp. 90, 96, 99; R. Corbellini, Il Dipartimento di Passariano (1805-1813), in La provincia imperfetta. Il Friuli dal 1798 al 1848, Udine 1992, pp. 114-126; C. Giunchedi Borghese, Documenti milanesi inediti per una bio ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] delle quali erano già o furono accasate con nobili di Padova e diUdine, ingegneri militari e avvocati veneziani.
A Venezia apostolico della provinciadi Creta e commissario dell'ospizio di Terrasanta, un edificio presso il convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] combattute a Brescia dai progressisti al cui organo, La Provinciadi Brescia, collaborò contro i moderati ed i clericali, e allo scopo di propagandare lo sforzo bellico del paese. Nella delegazione, guidata dal principe diUdine, Ferdinando di Savoia, ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] G. Fontanini in Udine, Bibl. comunale, ms. n. 241. Nella Bibl. Classense, Misc. X, 22, un suo necrol. inedito di G. Bianchi, 'Italia, II, Bologna 1927, pp. 51-56; S. Muratori, Provinciadi Ravenna, in D. Fava, Tesori delle Bibl.d'Italia,Emilia e ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] integrare la bonifica umana con razionali interventi di bonifica ambientale e con la promozione di una coscienza igienica tra la popolazione (Relazione sommaria della campagna antimalarica nella provinciadi Sassari nel 1910, Firenze 1911, in collab ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] Revese (scheda n. VI.134), in Ville venete: la provinciadi Vicenza, a cura di D. Battilotti, Venezia 2005, pp. 118 s.; F. Barbieri, Vicenza, in Storia dell’architettura nel Veneto. Il Seicento, a cura di A. Roca De Amicis, Venezia 2008, pp. 84-113 ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] di tutte le pitture di pregio esistenti nella provincia, per sottrarle a degrado e dispersione: di esse, come pure di dal generale Andrea Massena e inviati al quartier generale diUdine allo scopo di mantenere la calma in città, mentre maturavano le ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...