PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] l’adesione delle provincedi terraferma al Regno di Sardegna, dichiarandosi a favore di un’assemblea elettiva dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, a cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, pp. 433-455; Id., L’industria laniera scledense ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] in quella provincia, a Campo di Pietra presso Oderzo. Al termine del mandato, il G. fu eletto nuovamente avogador di Comun ( Cividal non paga cossa alcuna per questo conto, di modo che pare ala cità diUdine, et al resto dela Patria, che siano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] molti dei quali investono i loro capitali nella provincia. I titolari di banche private della Grecia ellenistica vengono infatti Del Vecchio, Ricerche statistiche sui depositi a risparmio, Udine 1910; id., Le variazioni periodiche dello sconto, in ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Filosofiche e Filologiche, 3-6 nov. 1986, Udine 1988 (in particolare: G. Caniggia, G. di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi diprovince, di comuni e di enti pubblici non territoriali) e archivi privati di famiglie, di persone, di imprese, di ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] 1946, v.: E. Gentile, L'Archivio di Stato di Palermo negli anni di guerra 1940-1943, con Appendice sugli archivi provinciali, Palermo 1944; E. Pontieri, Rovine di guerra in Napoli, in Archivio Storico per le Provincie Napoletane, n. s., XXIX, pp. 269 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da Castello, i Colloredo, i da Maniago) e i comuni diUdine, Venzone, Sacile e Maniago (cui altri si aggiunsero in delle origini dello stato di Terraferma: John E. LAw, Rapporti di Venezia con le provincedi Terraferma, in Componenti storico ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] controllava ben 38. Questi dati illustrano la portata di un successo che di fatto ribaltò il quadro politico regionale con forti avanzate dei progressisti nelle provincedi Treviso, Udine e Vicenza(201).
Tra destra e sinistra: la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] eletti quattro; tre a Brescia, Bergamo e Vicenza; due a Udine, Treviso, Rovigo e Crema; uno soltanto in centri minori quali , in AA.VV., Statuti rurali e statuti di valle (secc. XIII-XVIII). La provinciadi Bergamo, Bergamo 1984, pp. 93-114.
...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nelle Marche e il massimo del 99,9% a Mantova in Veneto e nelle province friulane diUdine e Pordenone.
Indicatori del «profilo di massa» e del successo di queste consultazioni sono, oltre al dato rilevante della partecipazione, la dinamica gioiosa e ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] 1490, in Ceruti, p. XXXIX), l'A. non si eleva oltre il livello della provincia. Ma nella vita pubblica diUdine fu persona di notevole importanza e, particolarmente, fu maestro meritatamente apprezzato. Venezia decretò che la sua effigie figurasse ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...