BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] con allontanamenti e la formazione di alcuni gruppi più autonomi rispetto alla gerarchia. Analoga figura di eccezione, nel panorama ecclesiastico lucchese è quella di don Sirio Politi, che nel 1956 decise di andare a lavorare in un cantiere della ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] fratello minore Francesco Giacinto, destinato alla carriera ecclesiastica. Ebbe anche due sorelle: Ludovica Delfina 498, 525; C. Poma, Raspolli di Gaglianico, in Bollettino storico per la Provincia di Novara, XIX (1925), pp. 114 s., 118-120, 123 s.; ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] 1745, cui partecipò come definitore generale della provincia pisana, egli venne eletto segretario generale con B. decise di allontanarsi da Roma, accettando la cattedra di storia ecclesiastica dell'università di Pisa, offertagli da G. Cerati (1748); ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] per l’«eccellente conoscenza della filosofia della natura e delle antichità ecclesiastiche» (Moreri, 1707, p. 240 col. 1) fu Cestaro, Roma 1997, pp. 189-225; C. Urbani, La Provincia agostiniana della Marca [di Treviso] negli anni tridentini, in Atti ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] India, ma la famiglia si oppose, desiderando una carriera ecclesiastica presso la Curia romana, dove già due suoi membri inviato in India Nicolao Pimenta quale visitatore delle province orientali della Compagnia: il Pimenta fu scandalizzato dall ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] ornare a sue spese. All'Oratorio lasciò morendo la sua ricca biblioteca, testimonianza di una vita votata alla cultura classica ed ecclesiastica. Negli ultimi decenni del Cinquecento si può dire non uscisse a Roma opera di certo impegno che non fosse ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] trascrizioni accurate di documenti sulla storia civile ed ecclesiastica della Polonia e dei paesi slavi. Era decennio dalla sua morte da F. L. Polidori, un letterato di provincia in rapporto col Vieusseux e col Tommaseo, ed è conservato nella Bibl ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] tra commesse pubbliche, private e di natura ecclesiastica. Queste ultime, distribuite nel corso dell’intera (1833-34), e la cappella Bevilacqua entro l’omonimo castello in provincia di Verona (1841-45).
Tra le commesse pubbliche, oltre ai cimiteri ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] con lavori precedentemente dedicati alla vita comunitaria ecclesiastica nel Medioevo, quali Notizie storiche dell'abbazia viterbesi del 1237-38, del 1251-52 e del 1356 (in Statuti della provincia romana, a cura di V. Federici, Roma 1930, pp. 29-282 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Eugenio IV nel 1437.
Maturata la vocazione ecclesiastica ed espresso il desiderio di entrare nella Compagnia , Some answers of the generals of the Society of Jesus to the province of Goa. Aquaviva-V., 1581-1645, in Archivum Historicum Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...