SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] , oltre che nella cappella basilicale, prendendo parte a funzioni in città e provincia in veste di organista e fornendo musica per iniziative promosse da Mayr. Attività ecclesiastica a parte, era il teatro la mèta ambita dal giovane musicista: senz ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] Garda (od. provincia di Brescia), risulta attiva a Venezia nel settore tipografico dal 1540. All'epoca 126; C. Tentori, Saggi sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] 477v-478r). Se il suo avvio alla vita ecclesiastica fu dunque manifestamente segnato dalle logiche dell'appartenenza mani degli heretici [dei] conventi di Fornavi e di Godani della Provincia di Polonia", Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 8473, t. ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] dell'Inquisizione destava orrore ed aveva provocato tumulti nelle Province Unite; tuttavia, per quanto duro, il tribunale aveva del Valletta, diede a Costantino Grimaldi lezioni di storia ecclesiastica, ed a lui F. Gemelli Careri indirizzò le sue ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] , pp. 211, 223 s., 335; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall’anno 1814 all’anno 1914, I, Prato -Zürich 2005, pp. 975, 977; G. Moroni, Diz. d’erudizione storico-ecclesiastica, cfr. Indici, ad nomen. ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] e tutto quello che si facessi sanza lui non basterà a pacificare la provincia» (p. 400).
Sassatelli aveva avuto il bando dalla Romagna e la tuttora G. Alberghetti, Compendio della storia civile, ecclesiastica e letteraria della città di Imola, Imola ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] iqualirappresentarono una tappa importante nella storiografia ecclesiastica, per la quantità di materiale archivistico Bruxelles-Paris 1891, coll. 872-74; G. Castelli, L'istruzione nella provincia di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1899, pp. 539, 660; S. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] Durazzo - che ne proteggerà sempre la carriera accademica ed ecclesiastica - e nel 1688 vi ricevette l'ordinazione sacerdotale. assunse varie cariche nel convento e nella propria provincia religiosa: maestro degli studi nel 1702, priore ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] civitatibus singulisque personis concessorum, VII. Venetia et Histria, 2, Respublica Venetiarum-Provincia Gradensis-Histria, Berlin 1925, pp. 44-48; R. Cessi, La crisi ecclesiastica veneziana al tempo del duca Orso, in Atti del Reale Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] gli ordinamenti e le strutture difensive di quella provincia.
Il M. si rivelò un ufficiale superiore molto 2006, ad ind.; V. Scampoli, Discorso apologico in difesa della militia ecclesiastica, Foligno 1644, pp. 132 s.; A. Da Mosto, Milizie dello ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...