• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] riconosciuto da Germania e Italia e include la Provincia della Bosnia ed Erzegovina.22 giugno: Germania, .23-24 ottobre: Le truppe inglesi sconfiggono i tedeschi e gli italiani a El Alamein in Egitto. Ritirata delle forze dell’Asse verso ... Leggi Tutto

Uno sguardo ai “papabili”

Atlante (2025)

Uno sguardo ai “papabili” Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] sino alla morte di papa Francesco, è nato e cresciuto in provincia di Vicenza. È stato ordinato sacerdote nel 1980 e, dopo anni). Arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Nato e cresciuto a Roma, Zuppi ha fatto parte ... Leggi Tutto

Tregua Israele-Hamas: liberati altri tre ostaggi israeliani

Atlante (2025)

Seguendo quanto stabilito negli accordi sul cessate il fuoco del 15 gennaio 2025, prosegue lo scambio di prigionieri tra Hamas e Israele. Il 1° febbraio sono stati rilasciati altri tre ostaggi israeliani: [...] e Keith Samuel Siegel. Il rilascio è iniziato alle 7:30 ora italiana, quando Hamas ha fatto salire gli ostaggi sul palco allestito al da cui proviene il presidente deposto, Bashar Al-Assad, nel nord della provincia di Hama, nel centro della Siria. ... Leggi Tutto

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] armato, commesse da reparti tedeschi e della Repubblica Sociale Italiana in Italia dopo l’8 settembre 1943, a partire le stragi catalogate di matrice nazista, quella di Rizziconi, in provincia di Reggio Calabria, avvenuta tra il 6 e il 7 settembre ... Leggi Tutto

Il delitto Matteotti

Atlante (2024)

Il delitto Matteotti Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] organizzazioni operaie, si era passati all’occupazione dei capoluoghi di provincia, come nel caso di Ferrara e Rovigo, invase, nel da non autorizzare il mantenere «divisa la classe lavoratrice italiana e toglierle tutto quel lievito di speranze, di ... Leggi Tutto

Il valore del patrimonio culturale

Atlante (2024)

Il valore del patrimonio culturale Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] di oggi che si candidano a divenire ambasciatori dell’identità italiana nel mondo, con l’obiettivo di mantenere vivo questo verranno dopo di noi. Immagine: Veduta di Pienza, Comune della provincia di Siena, Toscana. Crediti: DaLiu / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

L’inverno demografico che minaccia l’Italia

Atlante (2024)

L’inverno demografico che minaccia l’Italia La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] 9 Paesi. In Unione Europea, riporta OpenPolis.it, nel 2022 gli italiani sono stati gli ultimi, con 6,7 nati ogni 1.000 nel Nordovest a 1,24, nel Mezzogiorno a 1,26. La Provincia autonoma di Bolzano/Bozen detiene il record di fecondità (1,65), ... Leggi Tutto

Una città oltre il consumo

Atlante (2024)

Una città oltre il consumo È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] esclusivamente per il turismo. Roma e Milano, Napoli e Bologna, Venezia e Firenze, insieme a tante altre città italiane, anche di provincia, non fanno eccezione e sembrano anzi patire un’accelerazione di questo fenomeno: lunghe file di clienti che si ... Leggi Tutto

A Chiavenna e Piuro, tra le montagne sul confine

Atlante (2024)

A Chiavenna e Piuro, tra le montagne sul confine Alta Lombardia, alto Lario, tra la Val Bregaglia (o Valle della Mera) e la Valle di San Giacomo: la nostra giornata particolare si snoda qui, in provincia di Sondrio, sulle vie che dall’Italia portano [...] nobiliari: le sale splendidamente affrescate con miti e grottesche, i soffitti in legno intagliati e scolpiti, il giardino all’italiana con la fontana e i giochi d’acqua. Qui sono perfettamente conservate anche le camere da letto (compresa la Stanza ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] insegnava a Vho, una frazione del Comune di Piadena, in provincia di Cremona, e che nell’estate del 1963, tramite l’ programma è vicino a quello di Alessandro Manzoni, padre della lingua italiana (De Mauro 1963, p. 46), ma certamente antitetico a ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PROVINCIA
PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati rivestiti di imperium: si dice così...
Lagosta
(croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne alla provincia italiana di Zara....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali