DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] Genova e la colonia montana a Santo Stefano d'Aveto in provincia di Genova.
Il complesso a Genova-Foce (1934-1958) presso l'arch. Selem dell'università di Roma); A. Pica, Nuova archit. italiana, Milano 1936, pp. 31 s., 78, 164, 166;B. Moretti, Case ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] nome Hohenberg, per altri (Kiaus) è da ritenersi di origine puramente italiana. È da notare a questo proposito come i disegni dell'A. di Parkany (ora nella chiesa parrocchiale di Zòlkiew, provincia di Leopoli). Decorò poi la residenza del Sobieski ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] la cappella Merli Maggi nel cimitero Monumentale di Milano (oggi Curci-Gramitto-Ricci), progettata e pubblicata su L’Architettura italiana (V [1910], 9, pp. 104-107) da Melani, divulgatore delle idee moderniste in Italia (un suo ritratto in bronzo ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] 104, 108 s., 182 ss.; A. Venturi, Storia d. arte italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 550-54; M. Muraro, Tipi , Introduzione a: Ville della provincia di Verona, ibid., p. 370; G. Silvestri-P. L. Polfranceschi, Ville della provincia di Verona, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Camera dei deputati, e uno presso il palazzo della Provincia di Livorno (Chiarini, figg. 64-66). Nell' , XIV (1911), p. 72; T. Bertucci, in V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, Milano 1930, pp. 494 s.; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] e il 1912, partecipò, a Firenze, alla VII Esposizione degli artisti italiani, presentandosi nella sezione dei "non soci" con due bronzi: Porta biglietti in località Poggiolino delle Piastre, in provincia di Pistoia: stilisticamente essa si richiama ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] di Nuoro, consentivano ai più promettenti giovani della provincia l'aiuto economico necessario per proseguire gli studi.
; G.C. Bojani-V. Fagone, S.R, in Scultura e ceramica nell'arte italiana del XX sec. (catal.), Bologna 1985, pp. n.n. [28 s.]; R ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] e la medaglia d'oro alla I Esposizione italiana diFirenze nel 1861,- ove concorse con un : G. Moratti, Raccolta di pittori che hanno dipinto in Bergamo ed in sua provincia compresa la Val Camonica, c. 203; Ibid., Curia arcivescovile, E. Fornoni, ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] da un bombardamento, ed egli si trasferì a Mergozzo in provincia di Novara. Nel dopoguerra si dedicò sempre di più a in Il Cittadino (Lodi), 25 ag. 1992, p. 22; Sculture italiane del primo Novecento (catal.), a cura di V. Sgarbi, Bologna 1992, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] sue sperimentazioni dal vero a Forno Alpi Graie, in provincia di Torino. Sempre nel 1900 a Milano stipulò un e Bibl.: E. Piceni - S. Reberschak, Catalogo Bolaffi della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1964, s.v.; T. Fiori, Archivi del ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...