BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Interno di San Marco il 7 maggio 1815 quando le province prestarono giuramento di fedeltà all'arciduca Giovanni delegato dell' unicamente attraverso la riproduzione nel volume Gemme dell'arte italiana, Milano-Venezia 1874. Nel 1833 fece un progetto ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] in Imola, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, VII (1917), pp. 1, 17-19, 21 , 32-34, 37-39, 41, 43; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; T. Valenti, La chiesa ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Momento, (Torino), 25 sett. 1928; A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, I, Cuneo 1929, pp. 106, 129 s., 192 345, 409; II, pp. 507, 827; C. L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 42; L. Tamburini, I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...]
Nel 1861 partecipò con tre opere alla prima Esposizione italiana di Firenze e nell'estate del 1862 si recò con nel 1867), Paesaggio nelle vicinanze di Monluè (firmato e datato 1868, Provincia di Milano, ill. in Ferrari, 1990, p. 52), La baronia ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] da lui... quella tela, esposta nel 1886 e assegnata alla Provincia di Lecce; Vo' fa pace, assegnata alla Camera di 16, pp. 1 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 376; M. Milone, Esposizione artistica "Rinascimento", ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] di Maria Luigia e l'Istituto Fellenberg a Hofwil presso Berna (in Aurea Parma, XLI [1957], 2-3, pp. 1-13); Italiani all'Istituto Fellenberg di Hofwil, Berchet mancato insegnante in Svizzera e due sue lettere inedite (in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] , 9, 16, 18; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,I,4, Milano 1929, pp. 956-968; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance,Oxford 1932, pp. 36 s.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia - Provincia di Mantova,Roma 1935, pp. 165 s.; A. Avena ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] lavoro di progettazione si svolse interamente a Brescia e nella provincia bresciana ad eccezione dell'incarico per gli stabilimenti Dalmine e costruzioni, collaboratore alla rivista L'Architettura italiana (1903-4) dove pubblicò alcuni progetti ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] grande occasione professionale che si presentò al C. fu l'Esposizione italiana a Milano del 1881.
Il C., che fu incaricato di Commissione per la conservazione dei monumenti per la provincia di Milano, della Commissione edilizia del comune, cavaliere ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] 1933 il dipinto I miserabili (Nuoro, Museo d'arte della provincia di Nuoro), che il M. presentò alla IV Mostra stato insignito già nel 1960 del titolo di commendatore della Repubblica italiana per meriti artistici, nel 1972 a Sassari vinse il premio ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...