N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] riprese soprattutto nel SO dell'A. nella provincia di Qandahār nelle zone corrispondenti all'antico East and West, X (1959), pp. 3-55. - Sull'attività archeologica italiana in Asia, v.: Mostra dei risultati delle missioni in Pakistan e in Afghanistan, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 99 e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta della .: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL (1933); id., Note sulla pesca a Zara e a ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] risultò così del 0,3% con notevoli variazioni da una provincia a un'altra. Infatti ebbero un incremento notevolmente superiore alla il Duce illustrava la continuità e la logicità dell'azione italiana, e dava al mondo un quadro completo ed esatto ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] . 456-77.
La battaglia di Vittorio Veneto.
Combattuta dal 24 ottobre al 3 novemure 1918 fra la quasi totalità delle forze italiane, al comando del generale A. Diaz, e la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] poiché parte dell'a. usata viene riciclata.
La disponibilità attuale italiana di a. dolce è appena sufficiente a coprire i prelievi unità;
250 ÷ 300 l/persona • giorno, per capoluoghi di provincia;
150 ÷ 200 l/persona • giorno, per comuni ordinari.
I ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] , senza patria. Parallela alla produzione poetica, la provincia letteraria siro-libanese conta una cospicua messe narrativa, tra il 2700 e il 2300 a. Cristo. Gli scavi italiani di Tell Mardīkh hanno permesso d'identificare in questo sito l' ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] %) è stata una conseguenza dell'erezione di Viterbo a capoluogo di provincia (1927) e del fatto che ha incorporato la popolazione di comuni Finalmente il 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Arte della stampa. - Un solo libro è ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] modo i Patti del Laterano, che la nuova Costituzione italiana ha voluto solennemente richiamare (art. 7). Con essi dell'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragioniere della provincia Belgica; o un Aur(elius) Hermes duorum Augustorum libertus, ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] rivendicate contro la Gran Bretagna, creando la "provincia dell'Antartide" alle dipendenze della Terra del Fuoco recenti progressi nella sua conoscenza, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1957, pp. 193-210; Meteorology of the Antarctic, ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] dei maggiori fattori d'instabilità.
Letteratura. - Da provincia arretrata e periferica della letteratura neo-araba, l''I , conosciamo ora molto bene grazie agli scavi di una missione italiana. Nel 142 a. C. la Mesopotamia è occupata dagli ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...