Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] di Palmanova e di Osoppo, nonché di Udine. Il F. udinese fu unito all’Italia nel 1866, la provincia goriziana nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Archeologia
Per l’età romana si segnalano ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] vento da nord.
Storia
Il nome deriva da Provincia (Narbonensis), provincia romana costituita intorno al 122 a.C., detta contea di Nizza, e si estende dal Rodano alla frontiera italiana e dalle Prealpi meridionali al Mediterraneo. La regione è tra ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] a 7498 m, primato di altitudine dell’epoca. Altre spedizioni italiane nel K. furono quelle dirette da M. Piacenza (1913 (5575 m) lungo lo spartiacque dei monti omonimi, sul confine tra il Kashmir a S e la provincia del Xinjiang Uygur (Cina) a N. ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] . Un’importante arteria autostradale, collegata con la rete italiana, dal Brennero scende a Innsbruck (attraverso il ponte Druso nel 15 a.C., il T. costituì una parte della provincia della Rezia. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] le steppe del Turkestan. Nel 1891 fu la volta dell’Eritrea Italiana, dove M. documentò le strutture militari e civili della colonia rocche, castelli e luoghi muniti della provincia di Roma e delle nuove province di Frosinone e di Viterbo. Ricerche di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] del Cellina. Questi danni, però, colpiscono non soltanto la provincia di Gorizia e il Territorio libero di Trieste, ma anche il punto di vista dell'OF); E. Steffè, Partigiani italiani nella Venezia Giulia, ivi 1946. Documenti sulle trattative tra il ...
Leggi Tutto
HARAR (XVIII, p. 369)
Lanfranco RICCI
Il territorio dello H. costituì, sotto l'amministrazione italiana, un governatorato estendentesi dai confini con le Somalie a NE fino alle sorgenti del Wabi e di [...] Scioa e dall'Amara, a N dall'Eritrea e Somalia francese, a E dalla Repubblica Somala (già Somalia italiana e Somaliland). Dopo la restaurazione etiopica, la provincia dello H. è la maggiore dello stato (404.000 km2 con 1.600.000 ab.); a N giunge ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] molto nell'ultimo ventennio. L'emigrazione, che nella provincia di Sondrio toccò il 44,4% della popolazione residente in Archiv. Stor. Svizz. Ital., III; A. Solmi, La repubblica italiana dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A. Monti, Il conte Luigi ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] in mano dei Sassoni dell'Ardeal, e degl'Italiani, specialmente Genovesi. La popolazione si divideva, all' vita ma solo per pochi anni. La Valacchia fu così ridotta a provincia ottomana.
Il periodo dei principi o gospodari fanarioti (1716-1821) segna ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] oltre 6000 Europei, di cui 200 italiani, certamente aumentati attualmente per la presenza di Zardusht, con molta probabilità un tempio del fuoco. Sempre nella provincia del Fārs vanno menzionati la ricognizione dei palazzi sasanidi di Sarvistān ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...