FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] . 1836).
Il F. fu a lungo impegnato, insieme con L. Carrer, anche nella cura dell'edizione di un Dizionario della lingua italiana (ibid. 1827-1830), in sette tomi, con varie aggiunte, pregevole per le numerose voci relative alle arti e alle scienze e ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] minuzioso sino al pettegolezzo» degli avvenimenti accaduti non solo a Bologna e nella provincia emiliana e romagnola, ma anche nelle principali località italiane. Ancora Padovani sottolineava come il giornale sarebbe stato venduto a un «prezzo minimo ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] esistenza, che perseguì sia nella tranquilla vita di provincia sia ricercando l'avventura e il pericolo in A. Asor Rosa, Lo Stato democratico e i partiti politici, in Letteratura italiana (Einaudi), I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] Sabbadini, recensione a G. Mercati,Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti, in Giorn. stor. della letter. italiana, LXXXVII (1926), p. 374; G. L. Barni,La vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell'ultimo duca Sforza ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] di G. Strasoldo, Poemi scripti parte in lingua italiana volgare e parte latina. Da diversi nobili ingegni II, Venezia 1762, pp. 197-202; N. Grassi, Notizie stor. della provincia della Carnia, Udine 1782, pp. 112 s.; G. Valentinelli, Bibliografia del ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] in chiave realistica illuminanti squarci di vita della provincia e della campagna modicana durante il periodo preunitario, 87-107; C. Musumarra, G. e le origini del verismo italiano, in Lettere italiane, XXIX (1977), 1, pp. 70-80; S.A. G. e la cultura ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] soli tre mesi. Piacque probabilmente per l'aria di sana provincia che vi si avverte subito, e per il linguaggio alla sperimentazione linguistica, difficile e iniziatica, della poesia italiana a cavallo della prima guerra mondiale. Momenti di ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] 1545, che è del B. l'unica prosa conosciuta in lingua italiana.
Forse per invogliarlo al viaggio, gli fu assegnato uno stipendio mensile Fasciculus - ma certo in partibus, dato che quella provincia era ormai da quindici anni circa in mano francese. ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] versi. Epigono di un'aristocrazia decaduta e di provincia, in ansia d'inurbamento con aspirazione all' di quello del De Angelis, si deve ad A. Lombardi nella Storia della letter. italiana nel sec. XVIII, Venezia 1832, V, lib. III, pp. 132-35. Altre ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] della letteratura italiana, 1913, vol. 62, pp. 287 s.; G. Petrocchi, Scrittori piemontesi del secondo Ottocento, Torino 1948, pp. 105-110; L. Russo, I narratori (1850-1957), Milano-Messina 1958, pp. 133 s.; V. Lugli, Un professore in provincia, in Il ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...