Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] Tommaso di Eccleston (1909), come visitatore della provincia francescana d'Inghilterra, Salimbene de Adam (1905- città di Pisa (secoli XI-XIII), in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone-G. Sergi, Napoli 1995, pp. ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] si inizia una nuova fase di ripresa per la Federazione italiana, con la preparazione e lo svolgimento di alcuni congressi regionali dovrà prendere l'avvio dal paese di San Lupo, in provincia di Benevento, dove il C. prende in affitto una casa ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] e del desiderio di Enrico IV di limitare il numero di italiani del seguito della regina, il C. e Leonora ebbero grandi il 9 febbr. 1611 fu nominato luogotenente generale della provincia e correvano persistenti voci a corte che volesse spendere ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] sarti, i tipografi di Piacenza e una cooperativa di braccianti della provincia, e assolse a una parte di rilievo: sua fu la C. si tenne il congresso costitutivo della Federazione italiana delle camere del lavoro, cui parteciparono dodici ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] 'antica e della nuova Grecia" (1844-46) e le Tradizioni italiane per la prima volta raccolte in ciascuna provincia d'Italia e mandate alla luce per cura di rinomati scrittori italiani (1847-1850). Si aggiunsero a queste altre collaborazioni, come il ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , ad ind.; G. Tartaglia, I congressi del Partito d'azione 1944/1946/1947, Roma 1984, ad ind.; L'Italia in esilio. L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; G. Fiori, II cavaliere dei Rossomori. Vita di E. L ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] incaricato alla vigilia del congresso (8 giugno) di stabilire le direttive italiane: È la prima volta che l'Italia una e indipendente è mandato di occupare militarmente ed amministrare le due province, ed Andrassy aveva agio di condizionare l' ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] si imponeva all'Italia riducendola a provincia austriaca. Senza risultati furono gli incontri Andryane, Mémoires d'un prisonnier d'Etat, I-II, Paris 1850 (trad. italiana con aggiunta di documenti inediti, Milano 1861); D. Chiattone, Nuovi docc. su F ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] . Marraro, American opinion of the Unification of Italy, New York 1932, ad Indicem; Id., Da Ponte and E: the introduction of Italian at Columbia, in Columbia Univ. Quarterly, XXIX (1937), pp. 23-32; Id., Relazioni tra l'Italia e gli Stati Uniti, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] per le sue personali esperienze di imprenditore ("da oltre otto lustri esercito la piccola e la grande cultura in varie provincieitaliane, e vivo in mezzo ai campagnoli quale affittuale", così scriverà nel 1862), nel 1854 entrò in polemica con una ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...