ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] 464, 491, 513, 554, 563, 637, 641, 662, 943; G. C. Re, Fine di una politica. Momenti drammatici della democrazia italiana, Bologna 1971, ad Indicem; Il movimento cooperativoin Italia 1926-1962, a cura di W. Briganti, Roma-Bologna 1978, pp. 27, 198; M ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, curato per la Reale Accademia dei Lincei.
L' Brescia 1923; Come Zanardelli salvò i compagni di Oberdan, in La Provincia di Brescia, 25dic. 1924; Napoleone e la Consulta di Lione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] da Vittorio Amedeo II come governatore militare di Susa, provincia di confine che aveva fortemente risentito del conflitto. Nel la sua principale battaglia fu l’introduzione delle lingua italiana, all’epoca pressoché sconosciuta agli isolani, divisi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] , p. 35; B. Croce, Relazioni dei patrioti napoletani col Direttorio e col Consolato e l’idea dell’unità Italiana, in Archivio storico delle province napoletane, XXVII (1902), pp. 94-168, 235-281; Id., Frammenti di vita di G. P. principe di Moliterno ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] in Milano e di aziende agricole nella provincia. Educato in casa col cosiddetto "metodo inglese della Libia, Roma 1963, ad Indicem; C. Traversi, St. della cartografia coloniale italiana, Roma 1964, ad Indicem;F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] . 225 ss. Tra i necrologi: J. Cavalli, in La Provincia d'Istria, 1° febbr. 1872; G.J. Merlato, Cenni Trieste 1910, pp. 595-602; A. Hortis, P. K. e la facoltà italiana di giurisprudenza a Trieste, in Il Piccolo, 2 giugno 1912; Inaugurandosi su la casa ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] e con P. Giordani, fu tra i compilatori della Biblioteca italiana, sotto la direzione di G. Acerbi, ma, venuto in G. per la biografia universale, in S. B., Descrizione geologica della provincia di Milano..., Milano 1845, pp. V-VIII; C. Tivaroni, L' ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] degli Stati più floridi e importanti della penisola italiana e non solo. Le strutture economiche vennero rafforzate della popolazione toscana vive nelle città capoluogo di provincia; la concentrazione è particolarmente forte nell’area urbanizzata ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] di fogli, riviste, società economiche. In provincia, come nella capitale, i giornali erano lo è consultabile online (www.fvpadula.it). Inoltre: F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secolo XIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] di una legge sull’istruzione elementare nelle province napoletane.
Alle elezioni del 27 gennaio vari, cit., pp. 91-95; G. Provenzal, Profili bio-bibliografici di chimici italiani: secolo XV - secolo XIX, Roma 1938, pp. 171-174; Storia della chimica ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...