BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] preferirono continuare a battersi per la causa della indipendenza italiana, sciogliendosi dal vincolo di fedeltà che li legava il comando di tutte le forze insurrezionali della provincia.
Fronteggiato un timido tentativo di truppe regolari borboniche ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] guerra d'oggi e l'artiglieria di domani (sulla Rivista militare italiana) e su Navi da guerra e batterie costiere (sulla Rivista del campo per esperienze d'artiglieria di Ciriè, in provincia di Torino. Questo incarico, per quanto prestigioso e a ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] agli studi della provincia di Novi, ufficio Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, XIII (1929), pp. 30 mazziniano e letterato: P. I. di Novi Ligure, in La Provincia di Alessandria, XV (1968), 2, pp. 47 s.; G. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] collegio elettorale dei possidenti. Durante la Repubblica italiana e successivamente il Regno italico, fu cancelliere del contribuito allo sviluppo dell'organizzazione settaria, penetrata nella provincia di Rovigo (Fratta, Crespino, Polesella, ecc.) ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] con il governo piemontese, per fare insorgere le province dell'Italia meridionale. Inviato nell'agosto del 1860, 21, 22; G. Mondaini, I moti politici del '48 e la Setta dell'Unità Italiana in Basilicata, Roma 1902, pp. 87, 163, 198, 265, 305, 314; G. ...
Leggi Tutto
Tripolitania
Regione della Libia settentrionale, già provincia del Regno unito di Libia. Già abitata in età preistorica, i fenici vi fondarono i primi empori di Leptis Magna e Sabrata intorno al 10° [...] la denominazione di regio Tripolitana; la regione sotto Diocleziano fu provincia autonoma. Occupata dai vandali (dopo il 455), fu -12, che sostituì alla sovranità ottomana quella italiana, concluse sul piano militare una penetrazione economica già ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Paolo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio generale di Milano e, a partire dal 1771, ciambellano di Maria Teresa, e dalla belga Henriette [...] marzo 1797 (1º germinale anno V), che, nella provincia annessa del Belgio come in Francia, segnarono in genere 43, 643; D. Spadoni, Un pamphIet di Chateaubriand nel 1814 e la risposta italiana, in Arch. stor. di Corsica, VI (1930), p. 76; F. ...
Leggi Tutto
GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] affinché il mandamento di Ovada fosse separato dalla "provincia" di Acqui e unito a quella di Novi subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 514; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 32 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] per le sue qualità, tanto che ebbe il comando della fanteria italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine piazze e dal 1671 al 1673 fu vice governatore della provincia di Saint-Omer. Nel 1675 chiese di essere dispensato dal ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] alle agitazioni per la creazione di un'università italiana a Trieste.
Scomparso nel 1905 il podestà Carlo ricoprendo varie cariche, e autorevolmente intervenne perché fosse ricostituita la provincia di Gorizia, il che avvenne nel 1926.
Il B ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...