GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...]
Già eletto il 31 genn. 1849 dalla città e provincia di Ravenna rappresentante del popolo nell'Assemblea costituente romana, , in vista di una comune partecipazione alla futura Costituente italiana. Sin dai primi colloqui emerse però l'ostilità del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] sulla situazione topografica, idraulica, fisica, agraria e medica delle province venete condotta tra il '55 e il '58 da nove , Venezia 1916, p. 418; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1883, pp. 326 ss.; G. Brognoligo, Appunti per la ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ", addetta alla manutenzione delle strade e dei canali della provincia.
Con l'arrivo dei Francesi a Ferrara nel giugno del caso macroscopico del Sommariva), ma anche alcuni facoltosi italiani, come il Costabili.
Questi approfittò della situazione, ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] un documento (Rapporto alla Società economica della provincia di Messina dal comitato eletto dalla stessa sulla ad ind.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] poi in grado di assumere il comando militare della provincia che pure gli era stato offerto. Non rinunziò tuttavia in Rass. stor. del Risorg., XXV (1938), pp. 553 ss., e Id., Italiani in Corsica: i Fabrizi, C. Pigli, A. S. Padovani, ibid., LVII (1970 ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] interessi degli scolopi liguri. L'I., che nel 1835-36 aveva retto la provincia mediante un vicario, la governò sino al 1845, e il mandato fu non nel 1846 all'VIII congresso degli scienziati italiani svoltosi a Genova. Negli anni Cinquanta aveva ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] condizioni dell'industria siciliana, letto alla Società economica della provincia di Catania il 30 maggio 1844 (Catania 1845, pp anni 1848-49 il M. aveva collaborato con L'Unione italiana. Giornale politico siciliano (fondato e diretto da L. Scuderi ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] , m. 1, f. 4; Paesi, Provincia di Pinerolo, m. 11, f. 5, Pancalieri, ins. 12; Paesi, Provincia di Torino, m. 8, Caselle, f. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, LIII (1933), p. 517; A.M. Berio, Per una ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] finanziario, concepito come struttura di fondo dell'economia italiana e come elemento di coesione della classe borghese", F. Livorsi, in Quaderni dell'Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria, V (1982), 9, pp. 5-46.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] di viaggio, Roma 1929; Contributi allo studio delle manifestazioni petrolifere della provincia di Modena, Modena 1929; Problemi coloniali, Milano 1933, Relazione sulla Somalia Italiana per l'esercizio 1928-29, Mogadiscio 1929; Relazione sulla Somalia ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...